Il fallimento della vaccinazione come ulteriore dispositivo di controllo e oppressione

8610
Il fallimento della vaccinazione come ulteriore dispositivo di controllo e oppressione

di Riccardo Paccosi

Verpknit Festival di Utretcht, in Olanda, dedicato alla musica elettronica, svoltosi il 3 e 4 luglio.
Giungono 20.000 spettatori e ciascuno di essi, per accedere, deve esibire documento di vaccinazione o test tampone negativo. 
Risultato: quasi 1.000 contagiati fra i partecipanti al festival, in prevalenza asintomatici.
Gli organizzatori si dicono scioccati, si scusano e, naturalmente, tutto lascia prevedere per i Paesi Bassi nuove restrizioni sulle iniziative di massa.
Il punto cruciale di tutta questa faccenda è che i numerosi casi come questo che si verificheranno nelle prossime settimane, non susciteranno nell'opinione pubblica dubbi sull'evidente inutilità o perniciosità della vaccinazione di massa e, tantomeno, faranno aumentare il numero di coloro che propugnano l'idea di convivere col virus senza ricorrere al lockdown.

Al contrario, il fatto che la vaccinazione di massa abbia totalmente fallito - ovvero non abbia portato l'auspicato ritorno alla normalità - genererà nell'opinione pubblica nuova paura e conseguente nuova rassegnazione al fatto che, come predetto un anno fa da Klaus Schwab, il ritorno alla normalità non debba arrivare mai.
Fino a che punto gli esseri umani saranno così rassegnati e fatalisti da rinunciare al rapporto con gli altri e al poter disporre autonomamente del proprio corpo? 

Fino a quando verrà creduta ogni menzogna dello Stato e dei media senza che il desiderio di condivisione, di ebbrezza, di comunità e di amore possano nuovamente affiorare nella coscienza umana?
Per quello che ne sappiamo, il processo di trasformazione antropologica potrebbe essere già al punto di non ritorno.
In termini più politici, possiamo però dire che la "madre di tutte le battaglie" si svolgerà quest'autunno. Le corporation sovranazionali che animano il World Economic Forum e che finanziano l'OMS dovranno, nei prossimi mesi, giocarsi la partita decisiva: da una parte superare le resistenze dei capi di stato e, dall'altra, far sì che l'opinione pubblica accolga in via definitiva la prospettiva del distanziamento sociale permanente.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti