Il colonnello Wilkerson svela le manovre su Taiwan dell'amministrazione Bush

2552
Il colonnello Wilkerson svela le manovre su Taiwan dell'amministrazione Bush

Un'intervista senza precedenti – pubblicata sul social network X - con il Colonnello Lawrence Wilkerson rivela dettagli inediti sulle azioni dell'amministrazione Bush nei confronti della Cina, mettendo in luce una tensione interna di proporzioni significative.

L'ex capo di stato maggiore di Colin Powell durante la presidenza di Bush, Col. Lawrence Wilkerson, ha fornito una testimonianza storica straordinaria sull'approccio dell'amministrazione Bush verso la Cina, rivelando dettagli finora sconosciuti.

Wilkerson ha svelato uno scontro interno di rilevanza durante l'amministrazione Bush, con i "falchi" come Donald Rumsfeld e Dick Cheney, che desideravano provocare la Cina in una guerra riguardante Taiwan, contrapposti a coloro che cercavano di mantenere la pace, come Colin Powell e Richard Haas, con il supporto diretto di Bush.

Una delle situazioni descritte da Wilkerson riguarda la minaccia di Chen Shui-bian di indire un referendum sull'indipendenza a Taiwan. Wilkerson, insieme a Powell e Haas, cercò di convincere il ministro degli esteri cinese Wang Yi a non prestare attenzione alle provocazioni di Chen Shui-bian, assicurando che avrebbero impedito che ciò accadesse. Nel frattempo, Rumsfeld e Cheney mandavano un inviato a Taipei quasi settimanalmente per incoraggiare Chen Shui-bian a procedere, sfidando deliberatamente una "linea rossa" invalicabile per la Cina. La situazione si risolse solo quando Bush fu informato e decise di condannare pubblicamente Chen Shui-bian.

Wilkerson ha sottolineato che è stato necessario combattere strenuamente contro il Vicepresidente e il Segretario della Difesa per evitare lo sviluppo di una nuova guerra fredda con la Cina, un obiettivo che entrambi cercavano di perseguire. Powell dedicò i suoi quattro anni principalmente a evitare una guerra con la Cina, contrastando le azioni del Vicepresidente e del Segretario della Difesa.

La conclusione di Wilkerson è quindi categorica: "Quell'amministrazione era pazzesca. Stavano cercando di agire in Medio Oriente e contemporaneamente provocare la Cina. È follia, non trovo una parola migliore, è follia. L'arroganza del potere ha generato una quantità incredibile di follia".

L'intervista rivela uno sconcertante quadro delle dinamiche interne durante l'amministrazione Bush e delinea la complessità delle relazioni tra gli Stati Uniti e la Cina. Le rivelazioni del Colonnello Lawrence Wilkerson gettano luce su una fase cruciale della storia contemporanea, evidenziando tensioni e decisioni che avrebbero potuto avere conseguenze globali.

La vicenda dietro la minaccia di un referendum sull'indipendenza a Taiwan mette in risalto il ruolo ambivalente degli attori chiave, con alcuni diplomatici che lavoravano attivamente per prevenire una crisi, mentre altri spingevano per una provocazione consapevole. La figura di Chen Shui-bian emerge come una pedina in un gioco geopolitico complesso, dove gli interessi strategici degli Stati Uniti venivano messi anteposti alla stabilità nella regione asiatica. Ieri come oggi, aggiungiamo amaramente.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti