I vertici militari cinesi affermano di essere "pronti alla guerra"

6700
I vertici militari cinesi affermano di essere "pronti alla guerra"

Alti ufficiali militari cinesi hanno assicurato che le forze armate di Pechino sono in stato di massima allerta alla luce all’escalation nei confronti della Cina da parte degli Stati Uniti. Questo è quanto emerso durante le discussioni del 20° Congresso del Partito Comunista (PCC). 

Il ministro della Difesa , il generale Wei Fenghe, ha dichiarato che la Cina sta affrontando "gravi condizioni di sicurezza nazionale" e ha appoggiato le parole del presidente cinese Xi Jinping sulla necessità di "rafforzare le forze armate e migliorare la loro capacità di vincere”, secondo quanto riferisce il South China Morning Post. 

"Le forze armate devono mantenere un alto grado di vigilanza, prepararsi sempre alla guerra e difendere con determinazione la sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo del Paese", ha dichiarato l’ufficiale del PLA (Esercito Popolare di Liberazione).

Li Zuocheng, capo dello Stato Maggiore Congiunto del Consiglio Militare Centrale, ha affermato che le forze armate devono migliorare la preparazione al combattimento e l'equipaggiamento militare, mentre un altro delegato militare, Lin Lijun, sostiene che il Paese dovrebbe "continuare a promuovere l'addestramento al combattimento reale, seguire da vicino l'evoluzione dei modelli di guerra, studiare strategie per controllare e sconfiggere il nemico".

Da parte sua, Li Mingguo ha sostenuto che Pechino dovrebbe, tra le altre misure, concentrare i suoi "sforzi sul miglioramento delle capacità di comando del combattimento congiunto". 

Le dichiarazioni degli alti ufficiali cinesi vanno nella direzione indicata dal presidente Xi Jinping, il quale durante la sessione di apertura del 20° Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese (PCC), ha sottolineato che per la Cina è fondamentale fare un ulteriore salto di qualità nella modernizzazione della difesa nazionale e delle forze armate. 

Secondo gli analisti, la modernizzazione riguarderà l'informatizzazione e “l’intelligentizzazione” dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese e la maggiore capacità del PLA di salvaguardare la sicurezza del Paese.

Xi ha affermato che il raggiungimento degli obiettivi per il centenario del PLA nel 2027 e l'elevazione più rapida delle forze armate del popolo a standard di livello mondiale sono compiti strategici per la costruzione di un Paese socialista moderno sotto tutti i punti di vista, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa Xinhua.

Il PCC intensificherà l'addestramento delle truppe e migliorerà la preparazione al combattimento in tutti i settori, rafforzerà la governance militare a tutto tondo e consoliderà e migliorerà le strategie nazionali integrate e le capacità strategiche. 

Song Zhongping, esperto militare e commentatore televisivo cinese, ha dichiarato domenica al Global Times che un punto chiave della modernizzazione militare è l'informatizzazione e “l’intelligentizzazione” del PLA.

La modernizzazione si rifletterà in termini di teorie militari, forma organizzativa dell'esercito, personale militare, armi ed equipaggiamento, ha spiegato Song.

Innoveremo la guida della strategia militare, svilupperemo strategie e tattiche di guerra popolare, costruiremo un forte sistema di forze strategiche di deterrenza, aumenteremo la presenza di forze da combattimento in nuovi ambiti e di nuove qualità e promuoveremo profondamente l'addestramento militare orientato al combattimento, ha evidenziato Xi.

Song ha poi aggiunto che il forte sistema di forze deterrenti potrebbe riferirsi alla forza nucleare strategica. "Dobbiamo potenziarne le capacità, poiché si tratta di un supporto strategico vitale per prevenire la guerra”. 

Il presidente Xi ha inoltre affermato che il partito migliorerà le istituzioni e i meccanismi di attuazione del sistema di responsabilità finale del presidente della Commissione militare centrale. E che il il PCC rafforzerà le organizzazioni del Partito nelle forze armate del popolo, svolgerà attività regolari e metterà in atto istituzioni per migliorare il lavoro politico delle forze armate, e farà sforzi incessanti per migliorare la condotta, far rispettare la disciplina e combattere la corruzione nelle forze armate, come riferisce l’agenzia Xinhua. 

La riforma delle forze armate è centrale nella visione di Xi Jinping. Nel riassumere i grandi cambiamenti nella nuova era negli ultimi dieci anni, il presidente cinese e Segretario Generale del PCC, Xi Jinping, ha sottolineato che "la riforma della difesa nazionale e dell'esercito sarà drasticamente approfondita e l'esercito popolare avrà un nuovo sistema, una nuova struttura, un nuovo modello e un nuovo aspetto”. 

 
 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti