I paesi arabi si avvicinano alla Siria dopo ritiro USA dall'Afghanistan

1994
I paesi arabi si avvicinano alla Siria dopo ritiro USA dall'Afghanistan

 

Un rapporto del media statunitense Foreign Policy evidenzia la possibile strada che potrebbero intraprendere gli ex partner arabi degli Stati Uniti, dopo il prematuro ritiro delle truppe statunitensi dal territorio afghano; una misura considerata da molti una prova del fallimento del Paese nordamericano.

"[L'amministrazione statunitense presieduta da Joe] Biden ha già dato indicazioni che è disposta a distogliere lo sguardo dagli stati arabi del Golfo Persico che stanno rianimando le relazioni con il presidente siriano Bashar al-Asad, piuttosto che impedire loro attivamente di farlo", si legge nella pubblicazione.

Il media osserva che Washington ha ridotto la sua voglia di isolare la Siria, nell'attuale status quo, questo si traduce in un leggero ma significativo cambiamento nella politica degli Stati Uniti riguardo all'applicazione della pesante sanzione anti-siriana chiamata 'Caesar Law' che è in vigore dal 2019.

In questa situazione, sottolinea che, negli ultimi mesi, i rapporti dei Paesi arabi, in particolare degli Emirati Arabi Uniti (EAU), del Bahrain e dell'Arabia Saudita, con il governo siriano sono migliorati, anche se in misura diversa e nella ricerca di differenti obiettivi.

Alcuni leader arabi, compresi quelli della Giordania, degli Emirati Arabi Uniti e altri, sembrano aver esercitato pressioni al più alto livello a Washington per deroghe alle sanzioni per sostenere l'espansione della loro portata in Siria, si precisa nell'articolo, spingendosi ad ipotizzare che potrebbe essere un tentare di acquisire influenza in Siria e guidare il processo di ricostruzione nel Paese devastato da 11 anni di guerra.

Pur riconoscendo che esistono limiti alla misura in cui gli stati del Golfo Persico possono far progredire le loro relazioni, che sono fortemente influenzate dalla nascente politica siriana dell'amministrazione Biden e dalla portata ancora ampia delle sanzioni del Cesare Act.

Tra l'altro, i leader arabi ricordano senza dubbio che l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiarò prima la vittoria contro il Daesh nel dicembre 2018 e “data la politica del presidente degli Stati Uniti di Joe Biden nei confronti dell'Afghanistan, basata su un'analoga dichiarazione di 'missione compiuta', probabilmente si prepareranno per l'uscita di Washington dalla Siria", scrive Foreign Policy.

In conclusione, la rivista sostiene che gli stati arabi del Golfo Persico stanno cercando modi per sviluppare una soluzione araba alla guerra e, così facendo, riportare la Siria nella cosiddetta "piega araba" dando loro un vantaggio, se gli Stati Uniti si ritirano frettolosamente o raggiungono un accordo con la Russia sulla forma di un accordo politico.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti