I migranti haitiani bastonati e deportati dagli Stati Uniti non fanno notizia

3569
I migranti haitiani bastonati e deportati dagli Stati Uniti non fanno notizia

Gli Stati Uniti hanno chiuso il confine con il Messico a Del Rio, in Texas, nel tentativo di frenare l'ingresso dei migranti nel sito, dove migliaia di migranti haitiani si sono accampati.

Circa 20 veicoli del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Texas hanno pattugliato il ponte e l'area fluviale in cui migliaia di migranti sono rimasti bloccati per tre settimane e si sono accampati nell'area che collega Ciudad con Del Río.

Poi hanno anche inviato agenti della polizia di frontiera che hanno sorvegliato l'area a cavallo. Proprio questi agenti si sono resi protagonisti di scene inaudite. Migranti inseguiti e presi a bastonate dagli agenti a cavallo. Fosse accaduto in altre parti del mondo come Venezuela, Cina, Iran, Turchia o Russia il trattamento riservato ai migranti haitiani sarebbe l’apertura di tutti i Tg e i giornali. 

I liberal nostrani ci costruirebbero intere ountate di trasmissioni televisive. Ma siccome questo avviene nella patria degli autoproclamati difensori dei dritti umani nel mondo, i buoni per antonomasia, sulla vicenda cala un sostanziale silenzio. La repressione dei migranti diventa una delle tante notizie che si perde nel flusso. 

Nel frattempo, le autorità statunitensi hanno iniziato a rimpatriare gli haitiani che si trovavano sul posto, come annunciato sabato scorso dal Department of Homeland Security.

Secondo i dati della Border Patrol, circa 3.300 persone sono state rimosse dal campo di Del Rio.

In totale i migranti sono circa 14.800. Le autorità hanno programmato di deportarli tutti questa settimana.

“Quando siamo andati negli Stati Uniti, ci hanno trattenuti per quattro giorni, quattro giorni senza lavarci i denti, quattro giorni senza lavarci, ci hanno dato solo poco cibo. Guarda quanto siamo sporchi", ha detto un uomo che è atterrato ieri a Port-au-Prince su uno dei voli con i deportati dagli Stati Uniti.

Nel frattempo, il primo ministro haitiano Ariel Henry si è detto preoccupato per le condizioni del campo e che i cittadini saranno i benvenuti al loro ritorno.

Tuttavia, i migranti temono per la situazione nel loro paese di origine.

“Ad Haiti non c'è sicurezza. Il paese è impantanato in una crisi politica", ha affermato Fabricio Jean, un haitiano di 38 anni che si è trasferito in Texas con sua moglie e due figlie.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti