I messaggi di Von Der Leyen a Bourla (Pfizer) vengono ufficialmente secretati

13864
I messaggi di Von Der Leyen a Bourla (Pfizer) vengono ufficialmente secretati

 

Lo scorso settembre avevamo parlato dell'iniziativa intrapresa da Emily O'Reilly, l'ombudsman (difensore civico o mediatore ) U.E., che si era impegnata a indagare sulla questione inerente il rifiuto di concedere l'accesso ai testi relativi agli scambi di messaggistica cellulare tra la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il ceo della Pfizer, Albert Boula che sarebbero avvenuti nell'ambito di una missione diplomatica per garantire le dosi di vaccino contro il coronavirus in ambito U.E., vicenda illustrata ampiamente a suo tempo dal New York Times.

Di fatti,nel momento in cui era stata presentata una formale richiesta di accesso ai messaggi, la Commissione aveva affermato di non averne traccia. I messaggi di testo, aveva sostenuto la stessa Commissione Europea, sono generalmente "di breve durata" e in linea di principio esclusi dalla sua registrazione.

"Se i messaggi di testo riguardano le politiche e le decisioni dell'UE, dovrebbero essere trattati come documenti dell'UE", aveva  messo nero su bianco la O'Reilly, emettendo una determinazione di "cattiva amministrazione" da parte della Commissione.

A seguito dell'azione formale del difensore civico, il 29 giugno è arrivata la risposta della Commissione recante la firma della vice-presidente Vera Jourova': “Quando un documento redatto o ricevuto dalla Commissione non contiene informazioni importanti e/o è breve non rientra nella sfera di competenza dell'istituzione, non soddisfa i criteri di registrazione e quindi non viene registrato. Questi documenti effimeri e di breve durata non vengono conservati e, di conseguenza, non sono in possesso dell'istituzione, ai sensi dell'articolo 2(3) del regolamento. Di conseguenza, la Commissione europea ritiene di non aver trattato la richiesta in modo "ristretto" e di non averla trattata in modo limitato e che la ricerca e il trattamento dei documenti ai fini delle richieste di accesso ai documenti da parte del pubblico ai sensi del Regolamento (CE) n. 1049/2001 è giustificata e segue la prassi consolidata. Alla luce di quanto sopra, la Commissione può confermare che la ricerca intrapresa dal Gabinetto del Presidente  per i messaggi di testo pertinenti alla richiesta di accesso ai documenti non ha prodotto alcun risultato.”

In definitiva, la Commissione si trincera dietro la sua risposta iniziale, ribadendo formalmente che “a causa della loro natura effimera e di breve durata, i messaggi di testo e i messaggi istantanei in generale non contengono importanti informazioni relative alle politiche, alle attività e alle decisioni della Commissione, né sono in possesso dell'istituzione.” “La risposta della Commissione è problematica su diversi punti", è stata la replica della O'Reilly affidata a un suo portavoce.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti