Guido Salerno Aletta: "Ci facciamo disegnare il futuro da élite globaliste che disprezzano gli uomini comuni"

8951
Guido Salerno Aletta: "Ci facciamo disegnare il futuro da élite globaliste che disprezzano gli uomini comuni"

 
di Guido Salerno Aletta
 
Penso che la Ricostruzione sia stata merito della generazione formatasi durante il fascismo e che aveva sofferto le tragedie della guerra.
Superando gli odi della guerra civile, e perdonando chi si era tardivamente convertito ai valori democratici.
 
Una generazione nuova dal punto di demografico, della estrazione sociale e della formazione culturale, con matrici ideali diversissime, si sostitui al vecchio notabilato delle professioni liberali ed ai ras del Pnf.
 
Una generazione formatasi nel conflitto, combattendo. E che continuo' a farlo, per conquistare il benessere nella libertà e nella giustizia sociale.
 
I rentier vennero messi da parte, la finanza si nascondeva per vergogna, i fondiari messi alle strette, gli industriali al tavolo dei diritti. I Sindacati facevano il loro mestiere, il Parlamento era il luogo della composizione del conflitto sociale.
 
 
 
 
 
Poche chiacchiere, tanti sogni, tanti sacrifici, tanto orgoglio di sé. Tanta voglia di costruire, con buona volontà.
 
Oggi? Ci facciamo disegnare il futuro da élite globaliste che disprezzano gli uomini comuni, che non riconoscono il valore del lavoro ma solo quello della propria appartenenza ad un mondo di privilegio.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti