Global Times - Il ministro del Commercio cinese incontra il leader dell'industria automobilistica italiana

1662
Global Times - Il ministro del Commercio cinese incontra il leader dell'industria automobilistica italiana

Global Times

Il ministro del Commercio cinese Wang Wentao ha incontrato sabato in Italia Roberto Vavassori, presidente dell'Associazione italiana dell'industria automobilistica, per discutere delle tariffe della Commissione Europea (CE) contro i veicoli elettrici cinesi e della cooperazione tra Cina e Italia nel settore dei veicoli elettrici, ha dichiarato domenica il Ministero del Commercio (MOFCOM).

L'incontro ha preceduto la visita di Wang in Europa, che è stata molto seguita. Il MOFCOM ha annunciato giovedì che Wang incontrerà il 19 settembre il vicepresidente esecutivo e commissario per il commercio della CE Valdis Dombrovskis per discutere della cosiddetta indagine antisovvenzioni della CE e delle successive tariffe che hanno colpito l'industria cinese dei veicoli elettrici.

Gli esperti hanno osservato che il viaggio di Wang si concentrerà soprattutto sull'affrontare la questione attraverso il dialogo e hanno esortato la CE a mostrare sincerità nei colloqui. 

La priorità della Cina e dell'UE è stabilire canali di comunicazione efficaci, trovare un terreno comune nel settore dei veicoli elettrici ed entrambe le parti devono rispettare le rispettive posizioni, ha dichiarato domenica al Global Times Sun Yanhong, ricercatore senior presso l'Accademia cinese delle scienze sociali.

La visita di Wang mira a risolvere la controversia sulle recenti azioni della CE contro l'industria cinese dei veicoli elettrici. Con l'intensificarsi del giro di vite dell'UE sui veicoli elettrici cinesi, è urgente un dialogo per giungere a un nuovo modello di cooperazione nel commercio tra Cina e UE, in particolare alla luce dell'evoluzione del panorama normativo, ha dichiarato Sun.

L'UE ha dimostrato una mancanza di sincerità nei negoziati e ha proceduto unilateralmente con l'introduzione di misure punitive. Sebbene l'UE affermi di essere aperta ai negoziati, non ha dimostrato alcuna sincerità nell'affrontare la questione attraverso i colloqui, ha aggiunto Sun.

L'imminente colloquio tra Wang e Dombrovskis rappresenta il dialogo di più alto livello tra la Cina e l'UE sulla questione EV. L'incontro potrebbe fornire un percorso per evitare un'escalation delle tensioni commerciali, che potrebbe portare a una risoluzione accettabile per entrambe le parti, ha dichiarato Sun.

Secondo quanto riferito, la CE starebbe valutando di imporre tariffe definitive fino al 35,3% sui veicoli elettrici cinesi, oltre al dazio standard del 10% sulle importazioni di automobili. Secondo la Reuters, queste tariffe dovrebbero essere approvate dalla maggioranza dei 27 Stati membri dell'UE e potrebbero entrare in vigore entro la fine di ottobre.

Giovedì la Reuters ha riferito che i produttori cinesi di veicoli elettrici avevano proposto di fissare prezzi minimi di importazione per evitare le tariffe, ma la CE ha respinto l'offerta. Questa mossa ha attirato le critiche dei funzionari e delle industrie cinesi.

Venerdì il MOFCOM ha risposto alla decisione, affermando che la mossa dimostra la mancanza di sincerità della CE nell'affrontare la controversia attraverso il dialogo e sottolineando la ferma determinazione della Cina a salvaguardare i diritti e gli interessi delle imprese.

“Se alla fine le consultazioni non raggiungono un consenso, la responsabilità è interamente della parte europea”, ha dichiarato il portavoce. “La Cina ha la massima sincerità nel risolvere adeguatamente le differenze attraverso il dialogo e le consultazioni, nonché la massima determinazione a salvaguardare i diritti e gli interessi legittimi delle imprese cinesi”.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti