Global Times - Il Giappone non dovrebbe legarsi ai "detonatori dell'esercito statunitense"

1914
Global Times - Il Giappone non dovrebbe legarsi ai "detonatori dell'esercito statunitense"

Global Times

Gli Stati Uniti e il Giappone hanno nuovamente lanciato un "pallone sonda" sul dispiegamento di missili balistici a medio raggio (MRBM) alle forze statunitensi in Giappone. I media giapponesi hanno recentemente citato fonti che affermano che Washington ha proposto di schierare tali missili in Giappone come parte di un piano per rafforzare la "difesa contro la Cina". Il rapporto ha anche osservato che il dispiegamento potrebbe includere armi ipersoniche a lungo raggio e missili da crociera Tomahawk. Viene affermato poi che Tokyo è pronta ad avviare serie discussioni per accettare il dispiegamento e che sta considerando l'isola di Kyushu, vicina all'isola di Taiwan, come possibile sede. Ovviamente, queste notizie non sono solo voci infondate, ma un tentativo da parte di Washington e Tokyo di esplorare la strada da seguire per un'escalation militare significativa.

Poco più di 10 giorni fa, la Casa Bianca ha giurato di non avere intenzione di schierare MRBM in Giappone. Questo non perché gli Stati Uniti non vogliano farlo, ma proprio perché la resistenza è così grande da dover essere scrupolosi. Negli ultimi anni, Washington è stata desiderosa di costruire una rete missilistica contro la Cina lungo la prima catena di isole. Ma Washington ha faticato a trovare la “vittima” disposta ad accettare i suoi MRBM, perché tale azione equivale a coprirsi di detonatori, diventando uno "scudo corporeo" per l'esercito statunitense. Di conseguenza, gli Stati Uniti continuano a testare la reazione degli altri Paesi fornendo informazioni rilevanti. Per esempio, prima c'era una notizia che affermava che il dispiegamento sarebbe potuto avvenire in Giappone, Corea del Sud, Australia o Filippine. Tuttavia, Seul, Canberra e Manila hanno rifiutato categoricamente, non lasciando spazio a questa possibilità. Chiaramente, non è difficile soppesare i possibili benefici e i costi.

Tokyo non ha rilasciato alcuna dichiarazione pubblica in merito, ma la sua posizione di assoluta conformità con Washington ha dato agli Stati Uniti l'opportunità di aumentare la pressione sul Giappone. Già nel 2020, alcuni funzionari statunitensi hanno definito il Giappone uno dei potenziali siti per il dispiegamento di MRBM, e il Giappone è stato l'unico Paese nominato pubblicamente dagli Stati Uniti. È facile capire che a Washington semplicemente non interessa, nonostante la forte opposizione della società giapponese a questa notizia. In altre parole, Tokyo ha sostanzialmente poca voce in capitolo di fronte ai potenti Stati Uniti. Ciò che è ancora più incredibile è che molti politici giapponesi di destra sono diventati lobbisti per Washington, convincendo il proprio popolo che il dispiegamento dei missili è "assolutamente necessario" e hanno persino detto di voler "chiedere attivamente agli Stati Uniti di farlo". Un tale tipo di autodenigrazione è quasi senza precedenti nel mondo di oggi.

Se Tokyo insiste nello schierare gli MRBM dell'esercito statunitense sul suolo giapponese, senza dubbio brucerà il futuro del proprio Paese. Ciò significa che, nel caso di un conflitto armato nelle acque interessate, queste basi saranno i primi obiettivi principali. Grazie all'orografia del Giappone e alle caratteristiche dei missili intermedi terrestri, possono essere localizzati rapidamente e hanno un'alta probabilità di essere distrutti nella prima serie di attacchi. Il dispiegamento di missili a medio raggio in diversi punti non può aumentare la cosiddetta "capacità di deterrenza" del Giappone, ma anzi gli farà provare l'intenso dolore di bruciarsi in prima persona. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, dal momento che è il Giappone ad essere battuto in ogni caso, e che la terraferma degli Stati Uniti è a centinaia di migliaia di chilometri di distanza, si tratta semplicemente di un affare lucrativo.

Ora i politici statunitensi e giapponesi parlano frequentemente della questione di Taiwan, cercando di far leva sulla "minaccia cinese" per indurre la società giapponese ad accettare questo sporco accordo politico. Ma la storia ha ripetutamente dimostrato che dove vengono dispiegati i missili a medio raggio degli Stati Uniti, vengono posizionate le micce dei detonatori.

Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno fatto a gara per dispiegare intensivamente missili a medio raggio sul continente europeo, suscitando forti preoccupazioni e opposizione da parte dei Paesi europei. In particolare, a causa del breve tempo di volo degli MRBM, essi sono generalmente considerati come l'innesco di una guerra nucleare. È stato sotto l'ombra soffocante della guerra nucleare che gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno finalmente firmato il Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (Trattato INF). Dopo che l'amministrazione Trump ha annunciato il ritiro dal Trattato INF nel 2019, i Paesi europei hanno reagito con forza. Non è più l'epoca dell'egemonia bipolare, ma alcuni politici giapponesi vogliono ripetere gli stessi errori in Asia orientale. È un atteggiamento miope e stupido.

Negli ultimi anni, Stati Uniti e Giappone hanno rilasciato più volte informazioni sul dispiegamento di missili a medio raggio. Le relative notizie, vere o false che siano, circolano da diversi anni. È difficile non sospettare che si tratti di una tattica di esaurimento da parte di Stati Uniti e Giappone, nel tentativo di far sì che la regione si rassegni gradualmente al "fatto" del dispiegamento degli MRBM, in modo da ridurre l'impatto quando un giorno verranno realmente dispiegati.

Ma l'atteggiamento dei Paesi della regione, compresa la Cina, è molto fermo e chiaro, e non c'è bisogno che Washington e Tokyo cerchino di metterlo alla prova. Su questo tema, per quanto gli Stati Uniti e il Giappone possano inviare "palloni sonda", non servirà a nulla. Il Giappone dovrebbe essere particolarmente cauto e non legare a sé i "detonatori" dell'esercito statunitense.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti