"Global Gateway", cosa si nasconde dietro la risposta Ue alla nuova via della seta cinese

3244
"Global Gateway", cosa si nasconde dietro la risposta Ue alla nuova via della seta cinese

 

di Alberto Lombardo - La Riscossa

 

L’Unione Europea ha lanciato un nuovo progetto per costruire infrastrutture in Asia, Africa e Sud America, denominata Global Gateway. Questo progetto, presentato ufficialmente dalla Presidente von der Leyen e coordinato con l’analogo Build Back Better World statunitense, si pone esplicitamente come risposta alla Via della Seta cinese, accusata quest’ultima di gettare i Paesi interessati in una “morsa del debito”. Invece il progetto europeo è destinato – si dice – a «creare legami e non vincoli di dipendenza» con i Paesi partner. «Noi, a differenza di loro [i cinesi], non facciamo prestiti – dice la von der Leyen – ma diamo sovvenzioni». Già, ma a chi?

Vediamo però nel dettaglio.

Si tratta di 300 miliardi di euro in 5 anni. La Commissione europea metterà 18 miliardi di sussidi diretti prelevandoli dal bilancio UE (quindi a carico dei contribuenti europei), puntando a generare 135 miliardi di investimenti privati che saranno garantiti dal Fondo UE per lo sviluppo sostenibile.

(La differenza tra i 300 miliardi sbandierati nei titoloni e i 135 anche solo ipotizzati non siamo riuscita a capire come si colma, confessiamo).

Quindi il sostegno non è ai Paesi, ma alle imprese europee per competere con i rivali, soprattutto cinesi. Ora, un’impresa privata perché dovrebbe investire? Per fare beneficienza o per fare profitti? E questi profitti da dove potrebbero provenire se non dai Paesi che “beneficiano” di queste misure?

L’Europa si sveglia ora, dopo anni che i progetti cinesi vanno avanti ed hanno già costruito opere su opere in quei Paesi che hanno aderito, non per sostenere lo sviluppo dei Paesi arretrati, ma per frenare la concorrenza cinese, che sta spiazzando le imprese europee e il ruolo geostrategico dell’Europa che è stata protagonista per secoli della colonizzazione in tutto il mondo. Ora vengono a fare la lezione di “democrazia” agli altri.

Per valutare la differenza tra il comportamento del governo cinese, rispetto agli sbandierati “aiuti” europei, riportiamo alcune delle misure annunciate all'ottava edizione del FOCAC, il forum triennale Cina-Africa, tenutasi a Dakar, Senegal, dal 29 al 30 novembre 2021.

  • Il presidente cinese Xi Jinping, in videoconferenza ha annunciato la spedizione di un altro miliardo di vaccini – di cui 600 milioni a titolo gratuito e il resto da produrre localmente – per raggiungere l’obiettivo di immunizzazione del 60% della popolazione africana entro il 2022.
  • Secondo quanto anticipato da Xi, la Cina si impegna a fornire agli istituti finanziari africani una linea di credito da 10 miliardi di dollari per le piccole e medie imprese, stabilendo una piattaforma congiunta per promuovere gli investimenti privati e invitando le aziende cinesi a dirottare nel continente una cifra analoga o quantomeno non inferiore nei prossimi tre anni.
  • Xi ha riferito che la Cina esenterà le capitali africane dal pagamento dei debiti sui prestiti a interessi zero in scadenza entro la fine dell’anno e devolverà al continente 10 miliardi dei suoi diritti speciali di prelievo del Fmi.

A chi si accoda alla propaganda filoimperialista, atlantista ed europeista, non possiamo che mettere sotto il muso queste considerazioni concrete. La politica cinese si sta caratterizzando sempre più come l’unica che può sottrarre i Paesi che ancora soggiacciono al giogo finanziario e al ricatto economico del “democratico” occidente.

Seguendo l’insegnamento Marx – quando parlava del fatto che la rivoluzione sociale in Irlanda può mettere in crisi non solo il dominio inglese su quell’Isola, ma anche in Gran Bretagna – rileviamo che oggi il più forte smacco e indebolimento delle basi economiche dell’imperialismo aggressivo e guerrafondaio, che ha sfruttato e continua a sfruttare e a minacciare i popoli di tutto il mondo, sta nel minare le sue basi al di fuori della “cittadella” euro-atlantica. Non vedere la differenza tra i comportamenti finanziari ed economici e accomunarli in un unico calderone, significa cercare di far cadere nella confusione e tentare di impedire che i movimenti antimperialisti in Europa possano svolgere un adeguato sostegno al movimento per la pace e per il rispetto dei rapporti alla pari tra le Nazioni.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti