Gli USA ritrattano sulla vendita dei caccia F-35 agli Emirati Arabi Uniti. Abu Dhabi sceglie gli Su-57 della Russia?

1548
Gli USA ritrattano sulla vendita dei caccia F-35 agli Emirati Arabi Uniti. Abu Dhabi sceglie gli Su-57 della Russia?

 

Gli Emirati Arabi Uniti (EAU) sono decisi a dotarsi ad ogni costo di caccia di ultima generazione. L’obiettivo sarebbe quello di acquisire i caccia stealth F-35 prodotti dagli Stati Uniti. Il presidente uscente Trump ha dato il suo assenso ma l’affare è bloccato dal Congresso che si oppone. Così come Israele che detiene l’esclusività in Medio Oriente del velivolo statunitense. La vendita dei caccia agli emiratini, secondo Tel Aviv, metterebbe a rischio la superiorità militare nella regione di Israele. Così se non arrivano i caccia stealth e i droni MQ-9 Reaper, Abu Dhabi fa sapere che si rivolgerà ad altre fonti. 

"Preferiremmo avere la migliore attrezzatura statunitense, o individueremo altre fonti”, ha affermato Yousef al-Otaiba, ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti negli Stati Uniti. “Si tratta di promuovere un Medio Oriente più stabile e sicur0”, ha poi aggiunto il diplomatico emiratino. 

La dichiarazione è arrivata dopo che il senatore democratico Chris Murphy ha annunciato di aver introdotto una risoluzione privilegiata insieme al senatore Bob Menendez e al senatore Rand Paul, per fermare l'affare da 23 miliardi di dollari per bloccare la vendita dei caccia F-35, i droni Reaper e munizioni. 

L'annuncio è stato fatto tramite un thread Twitter in cui Murphy ha riconosciuto di aver sostenuto accordi di sicurezza con gli Emirati Arabi Uniti in passato, ma "questa vendita è diversa".

“Nello Yemen, gli Emirati Arabi Uniti e l'Arabia Saudita hanno ucciso migliaia di civili con armi di fabbricazione statunitense. In Libia, gli Emirati Arabi Uniti stanno violando l'embargo internazionale sulle armi. E ci sono prove che gli Emirati Arabi Uniti abbiano trasferito illegalmente attrezzature militari statunitensi a milizie estremiste nello Yemen", ha affermato Murphy.

Inoltre negli USA credono che gli emirati potrebbero trasferire informazioni sensibili sugli armamenti statunitensi a Russia e Cina. Tuttavia, Al-Otaiba ha respinto l'affermazione secondo cui gli Emirati Arabi Uniti hanno stretti legami con Russia e Cina definendola una "grossolana esagerazione". Ha anche sottolineato che gli Emirati Arabi Uniti ospitano già gli squadroni F-35 statunitensi presso la base aerea di Al Dhafra ad Abu Dhabi.

Quindi gli Emirati Arabi Uniti potrebbero virare verso il caccia stealth Su-57 prodotto dalla Russia. L'aereo da caccia Su-57 è progettato per avere supercruise, supermaneuverability, stealth e avionica avanzata per superare gli aerei da combattimento della generazione precedente e le difese terrestri e navali. Combinando le capacità di un aereo d'attacco e di un jet da combattimento, l'uso di materiali compositi e tecnologie innovative e la configurazione aerodinamica del caccia assicurano radar di basso livello e firma a infrarossi.

Può distruggere tutti i tipi di bersagli aerei, terrestri e navali. È dotato di tecnocoglia stealth con le più avanzate apparecchiature radioelettroniche di bordo, tra cui un potente computer di bordo (il cosiddetto secondo pilota elettronico), il sistema radar diffuso sul suo corpo e alcune altre innovazioni, in particolare, l'armamento posto all'interno della sua fusoliera.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti