Gli ultimi dati del commercio estero cinese

2838
Gli ultimi dati del commercio estero cinese

 

di Pasquale Cicalese 

 

E' stato pubblicato ieri sul sito Gacc (General Administration of Chinese Customs) il foglio excel del commercio mondiale cinese ad aprile scorso.

Vediamo in particolare l'import dai paesi europei: Ue (-2.3%), Germania (-10-3%), Francia (-5.8%), Italia (+3.2%), Olanda (+39.8%).

Quest'ultimo dato va interpretato: Rotterdam è l'hub, assieme ad Amburgo e Anversa, della rotta Europa-Cina. Se ne servono Germania, Francia, Paesi dell'est, ma anche Italia (il costo per Rotterdam spesso è minore, per gli spedizionieri italiani) rispetto a Genova o Trieste, perché ci sono piu' rotte. Quindi, può darsi che l'import della Germania ma della stessa Italia sia maggiore. Sta di fatto che tra i principali paesi europei, il nostro è quello che regista il segno positivo. Usa (- 2.5 %), Paesi Asean (+6.1%), Russia (+13.1%), Gran Bretagna (-9.9%), America Latina (+12%), Africa (+15.1%).

Come potete notare il commercio con i paesi occidentali si contrae, mentre esplode con i Paesi del Sud del Mondo o di nuova industrializzazione, come Vietnam o Malaysia.

I Brics sono i principali protagonisti. Dunque, la prevista moneta di scambio che si inaugurerà a novembre prossimo con i Paesi Brics ha un suo fondamento nel commercio mondiale cinese, in particolare nel suo import.

Dopo decenni cambia la prospettiva cinese dello scambio mondiale: non piu' G7, ma paesi del Sud del Mondo o di nuova industrializzazione. Un mondo cambia, ed è per questo che nel 2025 il G7 si prepara alla guerra nel Pacifico, dopo la Russia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti