Gli Stati Uniti contro il ritorno della Siria nella Lega Araba: "Non lo meritava"

Gli Stati Uniti contro il ritorno della Siria nella Lega Araba: "Non lo meritava"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Mentre diversi Paesi nel mondo accolgono con favore il ritorno della Siria nella Lega Araba dopo 12 anni di sospensione, gli Stati Uniti indicano che il Paese arabo “non se lo meriti” continuando ad imporre sanzioni e a rubare grano e petrolio.

Dopo aver ricevuto la notizia, la Russia ha accolto con favore l'“attesa” decisione ministeriale araba, assicurando che contribuirà alla ripresa del clima nell'Asia occidentale.

“Auspichiamo che i Paesi arabi aumentino il loro sostegno alla Siria, al fine di trovare una soluzione ai compiti di ricostruzione postbellica, compito reso complicato dalle illegittime sanzioni unilaterali in vigore contro Damasco”, ha sottolineato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova.

Nel frattempo, un portavoce del Dipartimento di Stato americano ha ribadito quanto segue: "Non crediamo che la Siria meriti la riammissione nella Lega Araba in questo momento", sottolineando che la Casa Bianca ha informato i suoi alleati in Asia occidentale che "non ci normalizzeremo con il regime di Assad e che le nostre sanzioni rimangano pienamente efficaci”.


Dall’America Latina, Il Presidente della Repubblica bolivariana del Venezuela, Nicolas Maduro si è congratulato con la Siria per il suo ritorno nella Lega araba, ricordando che "ancora una volta l'uso degli strumenti diplomatici per rafforzare i negoziati a beneficio delle nazioni, della pace e della stabilità nella regione, come indicato nella Carta delle Nazioni Unite.

Allo stesso modo, ha espresso la speranza che questa decisione aiuti il ??benessere dei Paesi arabi e dimostri che il dialogo e il negoziato sono l'unico modo valido per costruire un mondo di pace multicentrico e multipolare.

Anche la Cina ha accolto con favore il ritorno della Siria nella Lega araba, ritenendo che questa decisione contribuirà a rafforzare l'unità e l'autosufficienza nel mondo arabo e la pace e la stabilità in Medio Oriente.

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin, oltre a congratularsi con le parti, ha comunicato che continuerà a compiere sforzi incessanti per raggiungere questo obiettivo.

Bloomberg: Il ritorno della Siria alla Lega Araba mostra il declino dell'influenza degli Stati Uniti

Il portale Bloomberg in un editoriale ritiene che la decisione della Lega Araba di riportare la Siria nel blocco mostri il declino dell'influenza degli Stati Uniti nella regione.

“La decisione della Lega Araba di ignorare i dubbi degli Stati Uniti riflette la diminuzione dell'influenza degli Stati Uniti nella regione esportatrice di petrolio”, si legge in un articolo pubblicato ieri.

Inoltre, si evidenzia che il provvedimento evidenzia anche una crescente volontà degli alleati di forgiare il proprio percorso politico e costruire legami strategici più forti con i rivali degli Stati Uniti.

Tra l’altro, si precisa che questa decisione della Lega araba potrebbe essere una vittoria per Iran e Russia, che hanno sostenuto militarmente il governo del presidente Bashar al-Assad durante la crisi che ha attraversato il territorio siriano, evidenziando che questo Paese ha bisogno di assistenza regionale per ripristinare le relazioni diplomatiche e ricevere aiuto per ricostruire.

La Lega Araba è nata nel maggio 1945 ed è un'alleanza di oltre 20 stati membri dell'Asia occidentale e del Nord Africa con sede al Cairo. L'adesione della Siria, il paese fondatore di questa organizzazione, è stata congelata nel 2011, mesi dopo l'inizio della guerra per procura voluta, finanziata e fomentata con l’utilizzo di bande terroriste dall’occidente e altre potenze regionali contro il paese levatino.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Comunicato il nuovo incarico del generale Surovikin di Marinella Mondaini Comunicato il nuovo incarico del generale Surovikin

Comunicato il nuovo incarico del generale Surovikin

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro