Gkn, ecco lo staff leasing il caporalato legalizzato

1191
Gkn, ecco lo staff leasing il caporalato legalizzato

 

Dall'approvazione del Pacchetto Treu, avvenuta il 24 giugno del 1997, Governo Prodi con l'appoggio esterno di Rifondazione comunista si aprì la strada in Italia per il lavoro precario, con le agenzie di lavoro interinali. Lavoro a contratto, a tempo indeterminato, somministrato, insomma come disse Massimo Troisi, non danno solo il "Lavoro" ti devono mettere sempre una parola vicino per fregarti.

In 24 anni queste forme di precariato sono state inasprite con la Legge Biagi del 2003. Ad oggi mondo del lavoro è ormai una giungla, una terra di nessuno dove vige la regola del lavoratore usa e getta.

La lettura di questo post dei lavoratori Gkn, partendo dal proprio caso, evidenziano come oggi siamo arrivati ad un caporalato legalizzato proprio quello che le lotte operaie dell'autunno caldo del '69 del secolo scorso avevano combattuto e vinto con l'approvazione dello Statuto dei Lavoratori del 1970

Post Facebook Collettivo Di Fabbrica - Lavoratori Gkn Firenze

Il punto non è solo chi perde il lavoro. Ma chi lo ritrova. Precario. Con contratti che spesso non superano la settimana.

Allora vi raccontiamo la nostra storia. È un po' lunga ma va detta.

Per anni avevamo almeno imposto un bacino di richiamo e assunzione degli interinali. Era una norma anti-turnover. L'azienda doveva ripartire dallo stesso bacino di interinali. Anche se li lasciava a casa, quando ripartiva il lavoro, doveva richiamare sempre gli stessi. In questo modo gli interinali accumulavano anzianità di servizio e a un certo punto venivano assunti.

Poi nel 2018 il decreto dignità impone di mettere delle causali anche ai richiami degli interinali. In teoria qualcosa di positivo. In pratica l'azienda fa saltare il bacino di richiamo. Dice che non può specificare la "causa" dell'uso dei contratti precari. E siccome il decreto dignità non prevede nessuna norma antiturnover, le aziende lasciano a casa i precari e ne prendono di nuovi. Il turnover continuo pesa sull'efficienza della produzione e la formazione spesso viene svolta dal collega fisso, senza che la sua mansione lo preveda

Poi arriva il blocco delle assunzioni. L'azienda non assume più. Dice che non può per via delle incertezze del mercato. In verità ha probabilmente già in mente la delocalizzazione. Però fa assumere i precari a tempo indeterminato dall'agenzia interinale. Come mai una multinazionale non riesce ad assumere a tempo indeterminato 20 ragazzi ma un'agenzia interinale invece sì?

È il cosiddetto staff leasing: caporalato legalizzato.

Facciamo notare che oggi in Sevel, nostro principale cliente, ci sono circa 700 staff leasing. Vi dice qualcosa su cosa rischia Sevel?

Tutti incensano lo staff leasing: non è pur sempre un contratto a tempo indeterminato?

Poi arriva il primo lockdown e l'azienda ci fa sapere con un whatsapp che gli staff leasing rimangono a casa. Sono i primi 20 licenziamenti Gkn. Come al solito fanno prima ai precari quello che domani faranno ai "fissi". Ma naturalmente non solo i ragazzi non risultano licenziati ma addirittura statisticamente figurano come assunti a tempo indeterminato.

La storia continua perché per accordo interno abbiamo almeno imposto un bacino di assunzione per i ragazzi in staff leasing e l'impegno dell'azienda a non prendere nuovi somministrati senza un accordo con la Rsu.

Ma un anno fa, a settembre, ecco il rimbalzo produttivo. L'azienda vuole prendere 20 precari. E lo fa scavalcando gli accordi interni. Viene citata dalla Fiom per condotta antisindacale, articolo 28. Naturalmente vinciamo la causa e Gkn è decretata per condotta antisindacale. Ma senza nessuna sanzione.

E ora eccoci qua. Dal primo ottobre gli ultimi due contratti in staff leasing fuoriusciranno da Gkn e torneranno in agenzia dove prenderanno la bellezza di 500 euro netti circa.

E nulla. Siamo tornati all'agenzia interinale a ricordare tutta questa storia. Di botto e senza preavviso: come fanno loro quando ti chiamano la sera per dirti che il contratto il giorno dopo non sarà rinnovato.

Ci volete in coda alle agenzie interinali. E noi ci siamo portati avanti. Di solito qua si viene sottovoce, a implorare di prendere in considerazione il proprio curriculum. E ti squadrano, ti valutano, ti pesano, ti guardano magari il profilo social come un tempo si guardava in bocca ai cavalli.

Finché esisterà un sistema diffuso di precariato, esisterà la pressione e la tentazione di distruggere contratti a tempo indeterminato per sostituirli con contratti precari.

Ancora una volta ci avete toccato la famiglia. Le precarie e i precari di questo paese sono la nostra famiglia.

Per questo #insorgiamo

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti