"Giungla" e "giardino". Il mondo reagisce così ai commenti colonialisti di Borrell

7065
"Giungla" e "giardino". Il mondo reagisce così ai commenti colonialisti di Borrell

 

“L'Europa è un giardino. Abbiamo costruito un giardino... Il resto del mondo non è esattamente un giardino. La maggior parte del resto del mondo è una giungla e la giungla potrebbe invadere il giardino", ha dichiarato, la scorsa settimana, l’Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Joseph Borrell durante un discorso in Belgio.

Parole che richiamano, sostanzialmente, al più becero colonialismo e, soprattutto non sono passate inosservate nel resto del mondo.

In vari paesi le dichiarazioni di Borrell hanno provocato reazioni molto dure.

Negli Emirati arabi Uniti, ad esempio, ieri è stato convocato il capo ad interim della delegazione dell'UE, per chiedere una spiegazione sui commenti razzisti fatti dal capo della politica estera dell'UE.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale degli Emirati ha definito i commenti di Borrell razzisti, avvertendo, tra l’altro, che possono contribuire a un peggioramento del clima di intolleranza e discriminazione in tutto il mondo.

Borrell non contento, proprio per non creare malintesi ha rincarato la dose, aggiungendo che la costruzione di muri per proteggere "il giardino" non funzionerebbe perché "la giungla ha una forte capacità di crescita e il muro non sarà mai abbastanza alto per proteggere il giardino".

“I giardinieri devono andare nella giungla. Gli europei devono essere molto più coinvolti con il resto del mondo. Altrimenti, il resto del mondo ci invaderà, in modi e mezzi diversi”, ha lamentato il massimo diplomatico europeo.


Oltre a convocare il capo missione ad interim presso la delegazione dell'UE negli Emirati Arabi Uniti, i funzionari emiratini hanno anche chiesto all'ufficio di Borrell di fornire una spiegazione scritta.

Molti altri hanno ricordato che il discorso di Borrell riflette opinioni superate da tempo sulla supremazia europea sul mondo "incivile". Le sue parole ignorano anche la lunga storia del colonialismo che ha permesso ai paesi occidentali di svilupparsi completamente a spese del Sud del mondo.

"I nostalgici del colonialismo riaffiorano come mostri", ha twittato oggi il vice primo ministro del Qatar, Hamad al-Kawari, in risposta a Borrell.


Anche Mosca si è fatta sentire in merito ai commenti razzisti del capo della politica estera dell'UE, con la portavoce del ministro degli Esteri Maria Zakharova che ha twittato: "L'Europa ha costruito quel 'giardino' attraverso il barbaro saccheggio della 'giungla'. Borrell non avrebbe potuto esprimerlo meglio: il sistema più prospero del mondo, creato in Europa, nutrito da radici nelle colonie che hanno spietatamente oppresso”.


Dopo che ha scatenato la bufera, Borrell ha negato che il suo messaggio fosse razzista o colonialista. Si è giustificato con il fatto che le sue parole avevano lo scopo di rifiutare l'idea di "fortezza Europa" e incoraggiare gli studenti a impegnarsi con il mondo.

Da non sottovalutare che le reazioni più dure ai rigurgiti colonialisti di Borrell e del blocco europeo sono giunte da paesi come Qatar, Emirati Arabi Uniti che non sono noti assolutamente per le loro lotte all’imperialismo e al colonialismo, neanche storicamente hanno fatto o appoggiato tali battaglie. Anzi, sono Paesi per tradizione servi sciocchi di Usa e Israele in Asia ocidentale, basta vedere il loro ruolo nelle aggressioni dello Yemen e l’appoggio ai terroristi in Siria.

Ora, probabilmente, hanno capito che fare i servi sciocchi alla lunga non pagherà. Dunque, si spera che possano avere una politica estera più indipendente come hanno dimostrato con i tagli di produzione del petrolio dell’ OPEC+ che hanno tanto irritato l’amministrazione USA gidata da Joe Biden.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

 Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street di Giuseppe Masala  Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Area flegrea e il famoso "IT Alert" di Francesco Santoianni Area flegrea e il famoso "IT Alert"

Area flegrea e il famoso "IT Alert"

La deriva di un continente in guerra di Giuseppe Giannini La deriva di un continente in guerra

La deriva di un continente in guerra

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti