Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

4260
Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing


Ancora sportwhashing. E, dopo i mondiali in Qatar, ora è la volta del Giro d’Italia (dal 6 al 28 maggio 2023) al quale parteciperà la squadra Israel-Premier Tech avente un punteggio così basso da non potere, ai sensi del Regolamento UCI World Tour, partecipare a competizioni ciclistiche di prestigio internazionale ma che, grazie ad una scandalosa deroga, è stata invitata a partecipare dagli organizzatori del Giro.

Una squadra finanziata dal miliardario canadese-israeliano e fervente  sionista Sylvan Adams, già artefice del Giro d’Italia del  2018 che, grazie ai suoi 16 milioni di euro, fece partire il Giro d’Italia da Gerusalemme; una iniziativa che, secondo i rappresentanti dello stato sionista celebrava i 70 anni della fondazione di Israele e quella che, secondo loro, è la sua capitale.

E per giustificare una partenza così bizzarra, contestata da decine di personalità del mondo ebraico, fu necessario stravolgere la storia del campione del Ciclismo italiano Gino Bartali presentandolo come “salvatore di ebrei durante il fascismo”; una bufala colossale spacciata per buona anche da Il Manifesto ma smentita da Michel Sarfatti, fino al 2016 direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e da don Aldo Brunacci, canonico della cattedrale di Assisi, incaricato dal suo vescovo di organizzare il soccorso agli ebrei. Una bufala diventata, addirittura, traccia per gli esami di Stato e consacrata in una trasmissione RAI dove usciva fuori che Gino Bartali, addirittura, stipava ebrei (presumibilmente, nani) in un vagoncino, attaccato alla sua bicicletta, portandoli così lontani dalle grinfie dei nazisti.

Ma torniamo al Giro d’Italia di quest’anno dal quale, ca va sans dire, sono stati esclusi i ciclisti della squadra Gazprom-RusVelo, tra i quali molti campioni italiani.

Contro la sfrontata presenza della squadra israeliana sono già in preparazione numerose iniziative che, verosimilmente, ricalcheranno quelle tenutesi nel 2018 alcune delle quali in Palestina, terra che vanta non pochi cultori del Ciclismo. Davvero improbabile, comunque, che queste iniziative troveranno qualche spazio sui media considerando che nel 2018, le pur numerose e colorite contestazioni in molte tappe del Giro d’Italia sono state censurate dai nostrani media. Del resto è quello che capita per ogni critica rivolta in Italia ad Israele, bollata, inevitabilmente, come “antisemitismo” anche quando viene pronunciata da persone di cultura e religione ebraica. Una situazione che certamente peggiorerà con la recente istituzione nel nostro Paese di una ineffabile “Autorità nazionale contro l’antisemitismo” e con il sempre più fitto commercio di armi con Israele.

 

Da Avanti.it

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti