Geopolitica dell'acqua in America Latina e nei Caraibi

564
Geopolitica dell'acqua in America Latina e nei Caraibi

L’acqua non è soltanto una risorsa naturale, ma un vero e proprio fattore di potere. In America Latina, dove si concentra circa il 31% delle riserve mondiali di acqua dolce, la combinazione tra abbondanza, disuguaglianza e crisi climatica ha trasformato questo bene comune in terreno di disputa geopolitica. Grandi bacini come l’Amazzonia o l’Aquifero Guaraní sono oggi al centro dell’interesse di corporation e fondi finanziari che vedono nell’acqua il nuovo oro blu.

La regione vive una contraddizione profonda: la sua ricchezza idrica alimenta modelli estrattivisti che consumano milioni di litri al giorno e lasciano intere comunità senz’acqua potabile. Parallelamente, la privatizzazione avanza: dal 2020 l’acqua si quota persino in borsa, segnalando la sua trasformazione da diritto umano a merce finanziaria.

In questo contesto, l’espansione in America Latina della compagnia israeliana Mekorot, denunciata per l’“apartheid idrico” in Palestina, accende nuovi allarmi. Dietro consulenze e contratti opachi, la gestione dell’acqua rischia di finire nelle mani di attori stranieri e società multinazionali.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti