Fumo di Bruxelles

4111
Fumo di Bruxelles


Di Paolo Desogus

Credo che non sia nemmeno più una questione economica. La proposta della Commissione UE non è solo fumo negli occhi, ma è il documento che attesta l'impossibilità di riformare un'unione nata male e cresciuta peggio.

Lo? schema della proposta è più o meno quello del MES: un po' d'aiuto in cambio di riforme, che secondo la tradizione UE consistono in tagli alla sanità, alla scuola e alle pensioni per favorire la sussidiarietà, le privatizzazioni, l'istruzione privata e le compagnie di assicurazioni insieme alle banche. Ci danno soldi, per la verità molto pochi, e in cambio ci chiedono di impoverire lo stato. 

Va ormai così da molti anni e i risultati, con qualsiasi governo, sono grosso modo simili: poca crescita, spostamento della ricchezza dal basso verso l'alto, declino del mezzogiorno, depauperamento del tessuto industriale. A questo si aggiunge l'impoverimento immateriale del paese. Ai tagli, alla delega verso il vincolo esterno e ai memorandum, scritti e auto imposti, ha corrisposto un imbarbarimento del personale politico e del corpo popolare. In un contesto in cui i conti li fa la burocrazia europea, alla politica non è rimasto altro se non il compito di gestire il malessere senza risorse economiche e senza il potere di intervento nell'economia. Il risultato è che oggi nessun partito è in grado di fare un progetto a lungo termine per il paese. Nessun partito che aspira ad andare al governo sa dire come vuole l'Italia tra cinque, dieci anni. Dal canto loro gli stessi cittadini non sanno immaginare un futuro nella collettività. Le massime ambizioni sono l'idiozia del reddito universale o il taglio delle tasse. Nessuno sembra essere in grado di aspirare alla piena occupazione, a un posto geopolitico di rilievo per il paese, al miglioramento della sanità, al consolidamento di determinati settori industriali, allo sviluppo delle infrastrutture, all'aumento del livello di istruzione e alla crescita e alla diffusione della cultura italiana. 

Da noi la politica ha deciso di non decidere più nulla, di non progettare il futuro. Si limita esclusivamente a false soluzioni nell'attesa che dall'esterno arrivi qualche aiuto, qualche indirizzo. La questione, come dicevo, non è più economica. È politica, è culturale e riguarda la gabbia mentale in cui si è auto imprigionato il paese, incapace di progettare il proprio futuro, di immaginarsi come comunità e di dotarsi di un personale politico responsabile e all'altezza.

*Professore alla Sorbona di Parigi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti