Francesco Erspamer - Davvero vi fidate più della Germania che della Russia?

9498
Francesco Erspamer - Davvero vi fidate più della Germania che della Russia?


di Francesco Erspamer*

Trovo ridicolo che tanti italiani ed europei siano disposti a una corsa al riarmo e a rischiare una guerra solo per paura della Russia. Quando mai la Russia ha minacciato l’Italia o l'Europa occidentale, se non nella retorica della guerra fredda? Quando mai ha avuto basi militari in Italia, come invece, da ottant’anni, gli Stati Uniti? Ma soprattutto: qual è stato il paese che nell’ultimo secolo e mezzo ha effettivamente attaccato militarmente i suoi vicini nell’Europa occidentale?

La Germania. Il cui progetto di uno «spazio vitale» a est avrebbe portato il confine della sua zona di influenza politica ed economica quasi esattamente agli attuali confini dell'UE: basta aggiungere l’Ucraina e il Lebensraum sarà stato realizzato, semplicemente sostituendo alla svastica il cerchio di stelle.
 
Ora, chi è che comanda in Europa e che ora vuole imporre spese militari e decisioni strategiche senza neppure interpellare il Parlamento? Ursula von der Leyen, tedesca, autoritaria, per «Forbes» la più potente donna del pianeta. Davvero vi fidate più della Germania che della Russia? Di von der Leyen che di Putin?

Io no. Io ricordo che per non diventare un protettorato tedesco l’Unione Sovietica ebbe quasi trenta milioni di vittime durante la seconda guerra mondiale; giusto che la conseguenza fosse la divisione della Germania. Divisa avrebbe dovuto restare, come auspicava Andreotti, ma agli statunitensi, agli inglesi e ai francesi importava soltanto, e aveva sempre soltanto importato, che il comunismo venisse sconfitto. La Germania nazista fu, per il neocapitalismo, solo un episodio, da condannare a chiacchiere ma senza conseguenze. Era ed è la Russia il vero nemico, trasformato in un potenziale aggressore per poterlo aggredire e appropriarsi delle sue ambite materie prime (altro che le terre rare ucraine).
In ogni caso, quali che siano le opinioni sulla Russia e sulla guerra in Ucraina, mi pare assurdo che il destino dell’Italia sia affidato a un tedesco.




*Post Facebook del 5 marzo 2025

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti