Esercitazioni militari congiunte di Cina e Russia nel Pacifico

2927
Esercitazioni militari congiunte di Cina e Russia nel Pacifico

Le forze occidentali, Stati Uniti in testa, puntano sul Pacifico per mettere pressione e minacciare Cina e Russia. Soprattutto Pechino è nel mirino statunitense. Washington ha l’obiettivo di contenere l’ascesa cinese, quindi cerca attraverso le manovre militari di intimidire Pechino per costringerla sulla difensiva. Gli Stati Uniti immaginano di condurre la Cina a ‘più miti consigli’ attraverso le minacce militari. 

Da quest’ottica bisogna inquadrare le recente alleanza Aukus tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia contro la Cina. Triplice alleanza militare diretta come abbiamo già detto contro la Cina in primis, ma che punta alla Russia visti i rapporti sempre più stretti tra Mosca e Pechino. 

I due paesi adesso rispondono, seppur indirettamente. Le forze navali cinesi e russe hanno effettuato il loro primo pattugliamento marittimo congiunto nelle acque del Pacifico occidentale tra il 17 e il 23 ottobre, secondo quanto reso noto dal ministero della Difesa cinese.

Le operazioni di pattugliamento si sono svolte subito dopo che Cina e Russia hanno concluso un'esercitazione navale congiunta nel Mar del Giappone dal 14 al 17 ottobre, spiega il quotidiano cinese Global Times. 

Una formazione navale congiunta Cina-Russia che comprendeva un totale di 10 navi da guerra e sei elicotteri da portaerei ha svolto il pattugliamento marittimo congiunto nel Mar del Giappone, nel Pacifico occidentale e nel Mar Cinese orientale, durante il quale hanno organizzato esercitazioni sulla navigazione congiunta e manovre congiunte e hanno condotto esercitazioni a fuoco vivo.

Le navi da battaglia hanno percorso in totale più di 1.700 miglia nautiche, riferisce il ministero della Difesa russo. Durante la missione, la formazione congiunta ha rispettato rigorosamente il diritto internazionale e non è entrata nelle acque territoriali di altri paesi, ha affermato il ministero della Difesa cinese.

In precedenza, i media giapponesi avevano dato risalto al passaggio della formazione congiunta attraverso lo stretto di Tsugaru, ma gli esperti militari cinesi hanno fatto notare che lo stretto di Tsugaru non è un'acqua territoriale e le navi da guerra di qualsiasi paese hanno il diritto di transito, il che significa il transito dei cinesi e delle navi russe erano in linea con il diritto internazionale e rientravano ampiamente nei limiti delle pratiche navali standard.
 
Il pattugliamento marittimo congiunto mira a sviluppare ulteriormente il partenariato strategico globale Cina-Russia, un coordinamento quasi necessario per affrontare le nuove sfide, che innalza le capacità di azione congiunta di entrambe le nazioni e contribuisce a mantenere la stabilità strategica internazionale e regionale. Il pattugliamento congiunto rientra nel piano di cooperazione annuale tra le due nazioni e non è rivolto contro paesi terzi, ha chiarito il ministero della Difesa cinese.
 
Dal 2019, le forze aeree cinesi e russe hanno condotto pattugliamenti aerei strategici congiunti annuali sul Mar Cinese Orientale e sul Mar del Giappone. Il pattugliamento marittimo congiunto per la prima volta si è basato su una maggiore cooperazione militare tra i due partner strategici, hanno affermato esperti militari cinesi.

Sul rapporto molto stretto tra Russia e Cina il presidente Vladimir Putin ha recentemente affermato che i due paesi non hanno bisogno di sancire un’alleanza formale volta a creare un blocco militare, perché la loro amicizia non è contro nessuno, ma nell’interesse reciproco di Mosca e Pechino. 

Le esternazioni di Putin sono state molto apprezzate in Cina. "Una partnership strategica globale è in realtà migliore di un'alleanza militare tradizionale, quindi il concetto di alleanza militare è obsoleto per noi molto tempo fa”, ha affermato Qian Shou commentando le parole di Putin sul portale cinese Guancha. 

"Non abbiamo un'alleanza, ma qualcosa di meglio di un'alleanza: l'amicizia!”, ha affermato un altro lettore del portale fotografando precisamente l’attuale stato dei rapporti tra Russia e Cina. 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti