Esercitazione militare congiunta segna "legame indissolubile" tra Russia e Cina

1569
Esercitazione militare congiunta segna "legame indissolubile" tra Russia e Cina

 

L'esercitazione militare congiunta della Russia con la Cina, la prima volta che i militari di entrambe le nazioni hanno partecipato insieme a esercitazioni operative e strategiche, è stata un "successo completo" e ha dimostrato un "alto livello" di cooperazione.

È quanto afferma il ministro della Difesa cinese Wei Fenghe, che ha parlato oggi dopo una settimana di esercitazioni.

"Queste esercitazioni hanno un grande significato", ha detto Wei. “Si tratta delle prime esercitazioni congiunte organizzate in Cina dallo scoppio dell'epidemia. E queste sono le prime manovre operative e strategiche cinesi con la partecipazione delle truppe russe”.

Wei ha continuato spiegando che le esercitazioni riflettono il "sostegno incrollabile tra Cina e Russia", osservando lo sviluppo di legami tra gli eserciti ad "alto livello".

 

 

"Questo dimostra pienamente la stretta relazione tra Cina e Russia, il legame indissolubile tra le forze armate cinesi e russe e la forte e duratura amicizia tra noi personalmente" , ha sottolineato Wei, parlando con il suo omologo russo Sergey Shoigu.

Shoigu ha anche elogiato le truppe di entrambe le nazioni, lodandole per la loro professionalità.

Il capo del ministero della Difesa russo ha preso atto delle azioni coordinate e dell'elevata professionalità dei partecipanti alle manovre, prima di suggerire a Pechino e Mosca di approfondire ulteriormente la loro cooperazione.

“Abbiamo raggiunto un alto livello di interazione delle nostre forze armate a terra, in aria e in mare. Costruirlo è una direzione importante per ulteriori attività", ha ricordato Shoigu.

Le esercitazioni militari si sono svolti presso il campo di addestramento di Qingtongxia nel nord della Cina. Secondo l'esercito russo, hanno partecipato più di 10.000 soldati, oltre a circa 200 veicoli corazzati, 90 pezzi di artiglieria e più di 100 aerei ed elicotteri.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti