"Erasmus e moschetto". Il diktat del Parlamento UE: Studenti, alla guerra!

1596
"Erasmus e moschetto". Il diktat del Parlamento UE: Studenti, alla guerra!




di Diego Angelo Bertozzi per l'AntiDiplomatico


Una risoluzione del Parlamento UE che vuole fare degli studenti (e in generale dei cittadini) dei partecipanti attivi alla politica di riarmo e di contrapposizione alla Russia. Un invito a prendere misure che, per quanto ridicole, gettano un'ombra su quel che potrebbe essere anche la scuola del futuro.

Stiamo facendo riferimento alla decisione presa in sede Nato sull'aumento al 5% del PIL nazionale delle spese militari, in vista della ormai prossima invasione dei russi? No, il riferimento è a qualcosa di ben peggiore perché ha come scopo quello di rendere permanente il clima di guerra e di forgiare coscienze (e corpi) pronte al sacrificio richiesto per  - ovviamente - fare fronte da qui al 2035 alle orde russe.

Qualcosa di ben peggiore che è stato approvato, sotto forma di risoluzione, dal Parlamento europeo lo scorso 2 aprile ma che non possiamo evitare di collegare alle recenti decisioni e alla perdurante retorica della minaccia di Mosca portata alle nostre libertà. Ebbene in questa lunga risoluzione è interessante soffermarsi sugli articoli 164, 165 e 167 perché sotto l'espressione "preparazione e prontezza civile e militare" si apre la porta (o l'abisso) alla militarizzazione dell'istruzione dei nostri figli.

Quanto si può leggere è inequivocabile tanto che nel primo dei due articoli possiamo leggere che il Parlamento "invita l'UE e i suoi Stati membri a mettere a punto programmi educativi e di sensibilizzazione, in particolare per i giovani, volti a migliorare le conoscenze e a facilitare i dibattiti sulla sicurezza, la difesa, e l'importanza delle forze armate".

Un invito che si inquadra, ovviamente, in una visione militarizzata anche della cosiddetta società civile, a cui si richiede sostegno e prontezza di reazione, riconoscendo "l'importanza cruciale dei cittadini nella preparazione e nella risposta alle crisi, in particolare la resilienza psicologica degli individui e la preparazione delle famiglie" e sostenendo un "approccio alla resilienza che coinvolga l'intera società con l'impegno attivo delle istituzioni UE, degli Stati membri, della società civile e dei singoli cittadini nel rafforzamento del quadro di sicurezza dell'Unione".

Nel 167 viene ribadita l'importanza del "ruolo dei giovani e delle organizzazioni giovanili nel mantenimento e nella promozione della pace e della sicurezza" tanto che si chiede di "mettere a punto programmi di formazione dei formatori e di cooperazione tra le istituzioni di difesa e le università degli Stati membri dell'UE, quali corsi militari, esercitazioni e attività di formazione con giochi di ruolo per studenti civili".

Insomma, basta con i cortili e gli spazi aperti degli atenei come luoghi di bivacco, relax o di ripasso pre-esami! È il momento di salutari esercizi ginnici e tiri al bersaglio con il moschetto, per poi recarsi con passo marziale all'esame o a lezione. Sull'attenti!

Diego Bertozzi

Diego Bertozzi

Laureato in Scienze Politiche all'Università degli Studi di Milano e in Filosofia e Scienze filosofiche all'Università degli Studi di Verona, si occupa da tempo di storia del movimento operaio e di Cina. Ha pubblicato per Diarkos  "La nuova via della seta. Il mondo che cambia e il ruolo dell'Italia nella Belt and Road Initiative" (2019)
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti