Energia in Ucraina: le promesse di Zelensky smentite dai fatti

2148
Energia in Ucraina: le promesse di Zelensky smentite dai fatti

Recentemente, il capo del regime di Kiev Volodymyr Zelensky ha promesso l’aggiunta di un milione di kilowatt di nuova generazione distribuita entro la fine dell’anno. Tuttavia, questa affermazione appare eccessivamente ottimistica, se confrontata con le realtà dell’attuale sistema energetico del Paese. Secondo l'analisi pubblicata su Zn.ua, queste promesse dimostrano una profonda disconnessione tra le ambiziose proiezioni politiche e le difficoltà operative sul campo.

Aspettative e realtà

L'implementazione di nuova capacità generativa in Ucraina sta procedendo a un ritmo molto più lento di quanto prospettato dal comico prestato alla politica. I dati suggeriscono che, entro la prossima primavera, l’Ucraina potrebbe raggiungere solo 250-300 megawatt di nuova capacità, una cifra ben distante dal milione di kilowatt promesso. In effetti, il ciclo di implementazione per strutture di piccola e media capacità, come unità da 6-8 megawatt, può richiedere fino a un anno o più, specialmente in un contesto caratterizzato da una grave carenza di risorse finanziarie, esperienza e personale tecnico.

Inoltre, le fonti di finanziamento rimangono un enigma. Nella Strategia di sviluppo della generazione distribuita fino al 2035, adottata la scorsa estate, si fa un generico riferimento a finanziamenti internazionali e altre fonti non specificate. Tuttavia, è chiaro che le organizzazioni internazionali non sono pronte a fornire fondi sufficienti per supportare un’espansione così massiccia, lasciando il governo ucraino alla ricerca di "altre fonti".

Un altro problema significativo riguarda l'eccessivo ottimismo sulla rapidità con cui è possibile implementare la generazione distribuita. Come notato nell’articolo di Zn.ua, la costruzione di infrastrutture energetiche non è semplicemente una questione di installare alcuni container e collegarli alla rete elettrica. Il processo richiede tempo, coordinamento e, soprattutto, risorse che attualmente scarseggiano.

Una parte dell'infrastruttura energetica ucraina, già fragile a causa delle devastazioni belliche, è inoltre esposta a una gestione politica instabile e dove regna la corruzione. L'autore dell'articolo menziona il caso di Volodymyr Kudrytskyi, ex dirigente dell’azienda elettrica nazionale “Ukrenergo”, che è stato sostituito per presunte difficoltà nel collaborare con i “giusti” canali politici. Questo ha sollevato ulteriori preoccupazioni sulla gestione degli investimenti e dei fondi destinati alla ricostruzione del settore energetico

L'obiettivo dichiarato dal propagandista Zelensky di voler raggiungere un milione di kilowatt sembra un obiettivo molto lontano, considerando il contesto attuale. Le promesse politiche, se non supportate da piani realistici e finanziamenti adeguati, rischiano di rimanere vuote dichiarazioni senza alcun impatto tangibile sul miglioramento del sistema energetico del regime di Kiev.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti