Elon Musk, il "vecchio umanesimo" e le confusioni di Rosa Braidotti

3509
Elon Musk, il "vecchio umanesimo" e le confusioni di Rosa Braidotti



di Paolo Desogus*

Rosi Braidotti si è lanciata nel suo solito attacco al "vecchio umanesimo", a suo dire di "destra" e da lei nominato quasi come un oggetto repellente. Perché sarebbe di destra non si sa, ma insieme a queste farneticazioni ha aggiunto che Elon Musk tutto sommato le piace, le è "simpatico" e questo proprio perché "è un po' pazzo" e incarna l'opposizione a quel vecchio umanesimo. Secondo Rosi Braidotti, l'impresa di Musk esprime una nuova concezione dell'individuo arricchito dalla tecnologia, un nuovo essere umano espanso nel suo potenziale conoscitivo ed esperenziale grazie alla tecnica.

Ora, lasciamo perdere che è almeno dai tempi del cannocchiale di Galileo che si discute della tecnologia come potenziamento dell'umano. Retrocedendo potremmo arrivare alla scoperta della ruota e dire che non esiste essere umano senza il bagaglio tecnologico che si porta in dote. Il punto non è però questo. Rosi Braidotti tace sui licenziamenti di massa di Elon Musk e sulla sua estesissima evasione fiscale. A lei questo non interessa. L'unico elemento di destra che intravede in Musk riguarda le sue idee sulla sostituzione etnica, che lo renderebbero più prossimo a Giorgia Meloni.

Per carità, è giusto, la sostituzione etnica è una scemenza. Quello che lascia sbigottiti è che Rosi Braidotti non si rende conto che quelle idee razziste sono parte integrante del postumanesimo che a lei piace tanto e che crede essere di sinistra. E questo non solo perché chi beneficia delle nuove possibilità tecnologiche appartiene principalmente alle classi più abbienti, ma anche perché l'ideologia tecnologica di Musk esprime la volontà di potenza neoliberale e di dominio sul prossimo per mezzo della tecnica e del suo impiego sregolato da qualsiasi controllo collettivo. La tecnica non è mai neutra, ma è sempre compromessa con le forze dominanti. Per capirlo occorre però proprio quel "vecchio" umanesimo che Rosi Braidotti disprezza tanto.

*Post Facebook del 19 dicembre

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da Mondo grande e terribile

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti