Egemonia (10). Denazificazione e Memoria storica - Vito Petrocelli

7666
Egemonia (10). Denazificazione e Memoria storica - Vito Petrocelli


di Alessandro Bianchi


Vito Petrocelli, ex presidente della Commissione Affari esteri del Senato è stato destinato in modo coatto all’oblio della storia italiana.

Non è il primo caso. Ci sono politici occidentali che sono stati puniti perché la lezione potesse arrivare chiara a tutti: il codice d’onore della fratellanza atlantica non va infranto, perché poi il padrone non perdona. 

Oggi la fornitura di armi italiane all’Ucraina viene contrastata in modo ridicolo e offensivo per le nostre intelligenze anche dal suo vecchio partito, il Movimento 5 Stelle, che nel 2022 è stato il principale responsabile della delega in bianco al governo Draghi a fornire armi al regime di Kiev proprio perché era il partito più rappresentato in parlamento. 

Vito Petrocelli vota no alle armi all’Ucraina il 1 marzo 2022, quando il voto del M5S poteva realmente incidere. Il suo partito vota sì, lo isola, prova ad umiliarlo e infine lo caccia. Subito dopo il padrone atlantico impone l’omertà sulla sua storia. 

Non è certo il primo caso: nel 1991, il ministro della difesa francese Jean-Pierre Chévènement lasciò il governo che partecipava alla evitabilissima guerra contro l’Iraq, uno spartiacque nella storia. Oblio e vendetta. I casi sono tanti altri. 

Noi de l’AntiDiplomatico non solo non dimentichiamo, ma abbiamo deciso di investire con una partecipazione diretta di Vito Petrocelli nel nostro giornale, ricambiata con una collaborazione nell’Istituto Italia-Brics di cui è presidente. 

Sulla vicenda delle armi all’Ucraina, la sua presidenza, il Movimento 5 Stelle e l’oblio della politica, Petrocelli preferisce non commentare e noi rispettiamo la sua scelta. Una cosa però ce la dice: “Pensando a quei giorni io rifarei tutto, dalla A alla Z”.

Come Presidente dell’Istituto Italia-Brics, a "Egemonia" gli abbiamo chiesto un commento sulla Russia nell’anno di presidenza Brics. 

“L’intervista di Tucker Carlson al Presidente russo Putin è per me il punto di partenza per comprendere cosa attenderci dall’anno russo. Al primo posto per il Cremlino c’è chiaramente l’operazione militare speciale contro l’Ucraina. Bene ha fatto il presidente russo - ribadisce Petrocelli - ad offrire all’uditorio occidentale una lunga premessa storica. L’occidente collettivo vuole cancellare la memoria storica quando non gli conviene. È su questo che basa gran parte della sua propaganda”, ha sottolineato. “Il conflitto contro i neo-nazisti ucraini non è iniziato nel 2022 ma nel 2014. Più l’occidente lo terrà nascosto e maggiori saranno le conseguenze che subirà l’Ucraina.”

Un tema per l’ex presidente della Commissione esteri del Senato è fondamentale nel discorso di Putin: la denazificazione.  E su questo, un messaggio di Petrocelli agli amici russi non manca: “non cadete nei doppi standard sul nazifascismo tipici dell’occidente”. Sarebbe gravissimo, sottolinea, che in Ucraina la Russia porti avanti una missione storica contro il neonazismo e invece in altri paesi apra le porte a formazioni neofasciste o ex picchiatori nostalgici. “Il fascismo storico è stato sconfitto, anche con il sangue russo che onoriamo ogni anno. Ma ci sono tanti nostalgici non solo in Ucraina, anche qui in Italia. La Russia non può combatterli in Ucraina e aprire le porte a chi a Roma non ha rinnegato il suo passato apertamente fascista”.

La Russia non deve permettersi questi doppi standard. “Bene ha fatto Medvedev a sottolineare che compito della Russia è quello di essere vicina alle formazioni antisistema che lottano contro la barbarie imposta dal modello fallimentare anglosassone. Ma attenzione a non cadere nella trappola di chi qui in Italia cerca di nascondere il suo fascismo non rinnegato con qualche spruzzata di multipolarismo…”


“Il 2024 sarà secondo me un anno tra i più rivoluzionari dell’ultimo trentennio, con cambiamenti che definiranno in modo dirompente il nuovo assetto internazionale". E in questo contesto la Russia, prosegue Petrocelli, ha una grande responsabilità come presidente di turno dei Brics, il principale artefice del cambiamento e dello sviluppo del sud-est del mondo. 

“Mosca ha una responsabilità enorme, dovrà indicare le priorità dell’azione dei Brics nell’anno dell’ingresso di nuovi paesi e riconfigurare il multilateralismo del gruppo soprattutto in economia, infrastrutture, risorse energetiche e rapporti con l’occidente. La presidenza russa dovrà inoltre far crescere la correlazione tra i progetti dei Brics e quelli di altri grandi progetti globali, primo fra tutti l’iniziativa cinese Belt and Road. Credo che questo sia un processo necessario e inevitabile”, conclude.


---------------------------

LEGGI:

Nasce "Egemonia" di Alessandro Bianchi

"Egemonia" (1). I responsabili del massacro a Gaza: quale ruolo per la diplomazia e il diritto internazionale? - Alberto Bradanini

"Egemonia" (2). "L'Afghanistan dei talebani: quello che non vi raccontano" - Pino Arlacchi

"Egemonia" (3). Gaza e non solo: "L'Italia della Meloni ultima pedina del carro" - Elena Basile

Egemonia (4). Dove è finita la classe dirigente europea? - Alberto Bradanini


Egemonia (5). Linea rossa Taiwan - Laura Ruggeri

Egemonia (6). Hamas e le menzogne su Gaza - Patrizia Cecconi (PRIMA PARTE)

Egemonia (7). Hamas, il 7 ottobre e la profezia dello sceicco Yassin - Patrizia Cecconi (SECONDA PARTE)

Egemonia (8). Come il neoliberismo si è impossessato delle nostre menti - Ernesto Limia DíazE

Egemonia (9). Il genocidio a Gaza e il collasso della propaganda occidentale - Patrick Lawrence

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti