Ecco perché gli F-35 statunitensi, i bombardieri invisibili e i droni d'attacco potrebbero fallire in una guerra

Ecco perché gli F-35 statunitensi, i bombardieri invisibili e i droni d'attacco potrebbero fallire in una guerra

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Le armi più sofisticate in possesso agli Stati Uniti d’America, tra cui i caccia stealth F-35, potrebbero fallire quando utilizzate in guerra. A spiegarlo è la pubblicazione statunitense The National Interest, in un articolo dove viene spiegato che i 'nemici' degli Stati Uniti hanno compiuto grossi passi in avanti del settore difesa. Gli USA a questo punto non si troveranno più ad agire in scenari di superiorità assoluta.  

 

Aerei da combattimento, bombardieri invisibili, droni d'attacco e missili che viaggiano in aria devono tutti "operare a velocità" in un'era di grande potere di conflitto in rapido cambiamento. Ciò significa che il tempo da "sensore a tiratore" (la velocità con cui i dati possono passare da un sensore a un combattente di guerra) deve essere drasticamente accelerato. Senza quella velocità, i combattenti non saranno in grado di reagire altrettanto rapidamente alle minacce e sarà più difficile vincere.

 

Di fronte al fuoco di precisione rapido, a più frequenze e a lunga distanza delle difese aeree nemiche, gli attaccanti aerei devono semplicemente "operare con velocità", secondo il comandante delle forze aeree statunitensi in Europa Jeffrey Harrigian, che ha usato la frase in una discussione con il ‘The Mitchell Institute for Aerospace Studies’.

 

Harrigian, che ora è anche comandante delle forze aeree statunitensi in Africa, ha condotto gran parte della campagna aerea durante l'operazione Inherent Resolve contro l'ISIS; ha offerto una prospettiva di guerra di prima mano in una conversazione con il tenente in pensione David Deptula, decano del Mitchell Institute.

 

L'opportunità di operare con la supremazia aerea in ambienti incontestati è praticamente finita, mentre le forze congiunte si preparano alla guerra in aree ad alto rischio contro forze nemiche avanzate, difese aeree sofisticate e caccia stealth di quinta generazione rivali. “Anni di attività in ambienti non contestati hanno offerto l'opportunità di avere un po 'di tempo per prendere decisioni e riportarle in un centro di comando. Quando le truppe sono in contatto e inizi il targeting in un ambiente dinamico, non vuoi centralizzare eccessivamente. Lasci agire i tuoi comandanti e ti fidi dei ragazzi sul campo”, ha spiegato Harrigian. 

 

Mentre i piloti e i comandanti hanno ovviamente sempre avuto la capacità di rispondere quando necessario sotto il fuoco nemico o in intense situazioni di combattimento, le minacce più recenti e la tecnologia avanzata a sensori a lungo raggio richiederanno agli stessi attaccanti in avanti di operare con ancora più autonomia.

 

Si prevede inoltre che tecnologie avanzate di comando e controllo, tra cui applicazioni di intelligenza artificiale e reti di sensori, accelereranno notevolmente questo tipo di approccio tattico, poiché i caccia aerei e i comandanti sul campo avranno probabilmente un senso più immediato e informato delle circostanze specifiche. In caso di arrivo di un caccia nemico di quinta generazione o di un attacco aereo a lungo raggio, i piloti e i comandanti semplicemente non avranno tempo per prendere una decisione in merito al contrattacco. Queste tattiche, tecniche e procedure di combattimento forniscono parti fondamentali dell'ispirazione concettuale per l'emergente programma congiunto di controllo e controllo congiunto (JADC2) del Pentagono.

 

Nel corso della sua discussione con Harrgian, Deptula ha chiesto in che modo la sua esperienza di comandante aereo in lotta contro le difese aeree di costruzione russa ha influenzato il suo pensiero tattico. Harrigian ha citato in particolare le armi russe come un'area di particolare preoccupazione.

 

"Non vogliamo allenarci ogni tre mesi. Abbiamo bisogno di memoria muscolare per combattere le difese aeree", ha detto.

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni