E ora per l'ex vice di Mario Draghi "il rapporto debito/Pil al 60% non è ragionevole"

E ora per l'ex vice di Mario Draghi "il rapporto debito/Pil al 60% non è ragionevole"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Giuseppe Masala


E ora Constancio (ex vice di Mario Draghi) se ne esce che il rapporto debito/pil al 60% "non è più ragionevole". Sbagliato Vitor, la verità è un'altra: il Trattato di Maastricht andava interpretato nella sua interezza per capirne il senso. Non in maniera pedissequa concentrandosi su un singolo punto.



Infatti per spiegarlo e dovuto tornare un vecchio signore da Cagliari (che peraltro era tra i tecnici che il Trattato di Maastricht lo hanno redatto) per dimostrare che siete dei somari.



Semplicemente Savona ha spiegato che se una nazione è in attivo di saldo di partite correnti può tranquillamente indebitarsi perché non assorbe risparmio dalle altre nazioni. Invece voi come delle capre vi siete fissati sul singolo punto che bisognava raggiungere il 60% di debito/pil senza leggere tutto il resto con il mirabile risultato di aver creato un disastro finanziario, economico, sociale, politico, diplomatico, tecnologico (per mancati investimenti in ricerca) e dio non voglia anche militare. Ora non sapete come uscirne e dite che il rapporto D/P è irragionevole: siete voi ad essere stati meno ragionevoli di un mulo andando a perdere tempo appresso ad una cretina di Berlino con una laurea in fisica. Con rispetto per la fisica, ma l'economia è un'altra cosa.

 

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro