“Due pesi e due misure” degli USA su Israele e Siria

4365
“Due pesi e due misure” degli USA su Israele e Siria

Gli Stati Uniti e la loro doppia morale esposta in maniera palese. Molti giornalisti hanno riso apertamente per la dichiarazione del portavoce del Dipartimento di Stato USA Matthew Miller, durante una conferenza stampa, secondo cui gli Stati Uniti sostengono la Corte Penale Internazionale (CPI), ricordandogli che questa circostanza sarebbe possible solo se il caso non coinvolgesse l'alleato Israele e i suoi crimini nella Striscia di Gaza.

Alla domanda di un giornalista se fosse d'accordo sul fatto che l'ex presidente siriano Bashar al-Assad dovrebbe affrontare la Corte Penale Internazionale come criminale di guerra per crimini contro l'umanità, Miller ha risposto: “Beh, noi sosteniamo il lavoro della Corte Penale Internazionale”, e ha cercato di continuare, ma è stato interrotto da un'ondata di risate tra il pubblico.

 

“No, voi sostenete il lavoro della CPI finché non fa qualcosa con Israele”, lo ha interrotto uno dei giornalisti.

In risposta, Miller ha detto che mentre gli Stati Uniti hanno evidentemente una “disputa giurisdizionale di lunga data” con la CPI per i casi contro Israele, ne sostengono il lavoro “in altri casi”. “Ma detto questo, quando si tratta di Al Assad, sospetto che prima di arrivare alla CPI, il popolo siriano probabilmente vorrà che torni a casa e sia processato per i suoi crimini in Siria”, ha affermato.

La disputa sulla giurisdizione

Gli Stati Uniti – come evidenzia RT - hanno più volte minacciato la Corte Penale Internazionale (CPI) di “conseguenze” se procederà con le indagini su possibili crimini di guerra israeliani a Gaza e in altri territori occupati, sostenendo che i palestinesi non hanno titolo legale per partecipare come membri a pieno titolo o osservatori in organizzazioni, istituzioni o convenzioni internazionali.

Dopo che ad aprile si è saputo che la Corte avrebbe emesso un mandato di arresto per il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu e altri funzionari israeliani, i membri del Congresso statunitense di entrambi i partiti hanno avvertito che la decisione avrebbe provocato ritorsioni da parte di Washington.

Dopo che il mandato d'arresto contro Netanyahu e l'ex ministro della Difesa Yoav Gallant è stato comunque emesso, a novembre di quest'anno, il senatore repubblicano Lindsey Graham ha minacciato tutti gli alleati statunitensi di imporre sanzioni se avessero appoggiato il mandato, sottolineando che “dovranno scegliere tra la canaglia della Corte Penale Internazionale e gli Stati Uniti”. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti