Due parole su Calenda (non ne servono di più)

6827
Due parole su Calenda (non ne servono di più)

Sull'eclettico Calenda servono davvero poche parole: me lo ricordo, ai tempi del governo giallo verde, quando voleva farci credere di essere diventato un compagno in difesa degli operai. Me lo ricordo mentre (a mio sommesso avviso) si rendeva ridicolo nelle manifestazioni sotto il Ministero dello Sviluppo economico dicendo di voler tutelare i lavoratori di Embraco, mi faceva davvero ridere con le sue esternazioni tipo «Mi sono fidato di Whirlpool. E ho sbagliato».

Ne avete mai vista l'imitazione che ne fa Crozza? Penso che gli caschi a pennello, come quella che fa di Brunetta, che difatti Calenda vuole a tutti i costi nel suo partito. Brunetta, il ministro diffidente, quello dei tornelli, dei fannulloni, quello che recentemente ha umiliato un lavoratore che aveva la "colpa" di essere "dipendente" e non un autonomo. Brunetta il dipendente peraltro lo fa da una vita con i soldi nostri. Anche la Gelimini è ambita da Carletto nostro e andate a vedere i macelli che ha fatto nelle università italiane. I suoi perfetti compagni di viaggio.

Dicevo, mi ricordo quel buffo Calenda che faceva il Che Guevara dei poveri sotto il Mise, nonostante quel ministero lo avesse comandato fino a pochi mesi prima. È bene ricordare che è stato ministro ai tempi di Matteo Renzi, quello del Jobs Act: la riforma che ha dato il colpo di grazia alla comunità del lavoro di questo paese. Lui, Carlo Calenda riscopertosi poi guerrigliero per i diritti dei lavoratori. L'agenda Draghi che tanto auspica, peraltro, ha fatto macelleria tra i lavoratori e ne abbiamo parlato tante volte.

Ma c'è una citazione di Calenda che rappresenta in sè tutto il senso del personaggio (che dice di voler tutelare la sanità pubblica e poi si allea con la Bonino che amava le polizze private in sostituzione del sistema sanitario nazionale e voleva abolire l'art.18 già nel 1999 definendolo «vincolo disincentivante alla creazione di nuovi posti di lavoro»).

Leggetela con attenzione: «i liberaldemocratici, i liberisti ideologici, rispondevano […] con una delle più grandi cazzate che si siano sentite nella storia, cioè che non si devono salvaguardare i posti di lavoro, ma si deve salvaguardare il lavoro. La cosa sarebbe in questi termini: “caro operaio […], tu perdi il posto di lavoro, c’hai cinquant’anni, io non te lo salvo il tuo posto di lavoro però, tenendo le tasse basse si svilupperà per esempio l’economia delle app, dove tu potrai andare a lavorare”. Un operaio che fabbrica compressori va a lavorare in questa roba qua. Queste cose noi le abbiamo scritte, io le ho sostenute, e noi liberali le abbiamo scritte sui giornali per trent’anni! E poi vi chiedete perché quelli votano i sovranisti? Ma viene voglia a me di votare i sovranisti! […] E se questa roba di parlare dei fenomeni complessi - come innovazione tecnologica e globalizzazione, come se fossero interamente positivi perché non hanno mai un pezzo che deve essere gestito perché crea dei disagi – non ci passa, veniamo spazzati via. […] Io ho per trent’anni ripetuto tutte le banalità che si sono ripetute nel liberismo ideologico. […] Quando Giavazzi e Alesina scrivevano sul Corriere “non salvaguardare i posti di lavoro, ma salvaguardare il lavoro”, io dicevo “oh che ficata!”, poi […] ho capito che era una gran cacchiata» (2019).

Una storia triste, deprimente, e tuttavia utile: perché tutte le esistenze possono comunque ricoprire un ruolo ed avere una qualche utilità. Oggi Calenda è al centro di un'ipotesi di alleanza che potrebbe prevedere la "sinistra" (mi viene da ridere solo a dirlo) di Bersani e Letta e il centro(destra) di Brunetta: ecco, è utile per comprendere come tutto sia una recita, come siano tutti parte della stessa medaglia, un meschino cartello elettorale pensato per prenderci per i fondelli.

Mi pesa tanto dirlo, ma la contrapposizione destra sinistra nel nostro sistema partitico non ha più alcun senso. Oggi c'è chi è col popolo e chi è contro di esso. Punto.

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti