Due notizie sulla famiglia Elkann passate sotto traccia

12504
Due notizie sulla famiglia Elkann passate sotto traccia

 

 

di Paolo Desogus*

 

Due notizie che hanno a che fare con la famiglia Elkann sono passate in questi giorni praticamente inosservate. La prima riguarda gli investimenti della famiglia nella sanità privata, ovvero in un settore ampiamente in crescita dopo anni e anni di tagli. La seconda notizia riguarda la cessione da parte del gruppo Stellantis di uno dei gioielli industriali italiani, ovvero la Comau, leader mondiale nel campo dell’automazione. 

Si sta riproducendo la stessa situazione di qualche anno fa, quando il gruppo ha ceduto l’azienda storica Magneti Marelli a una multinazionale giapponese. In quella circostanza, dei 6,3 miliardi intascati da Stellantis, un terzo è stato girato alla Fiat che lo ha a sua volta distribuito ai suoi azionisti, dando luogo a una delle partite di giro più vergognose della storia industriale italiana recente.

Su questi temi l’opposizione tace. Mentre il governo tenta la mossa disperata della golden power per obbligare gli acquirenti della Comau a dare garanzie sui lavoratori. Il rischio è che accada come alla Magneti Marelli e cioè che i nuovi proprietari scarichino sull’azienda italiana i propri debiti ciò rischio che muoia avvelenata o che sopravviva con i fondi pubblici di emergenza.

Resta da parte dei vertici politici la totale impreparazione sui temi industriali. Il fanatismo liberista, che alberga sia a destra che a sinistra, e la pavidità impediscono alla politica di prendere in considerazione l’intervento pubblico. La destra in particolare sprofonda nella sua ridicolaggine preoccupandosi solo di non scontentare il grande capitale e creando ad arte provocazioni e polarizzazioni su pseudo temi etici per far scannare la gente. La sinistra non c’è e dalle parti di quella che si spaccia per tale circolano idee strampalate che immaginano un mondo di prati verdi, ruscelli e centri storici per gli apericena con la convinzione che i prodotti industriali e tecnologici crescano sugli alberi con materie prime piuovute miracolosamente dal cielo. In questo mondo fatato non ci sono quei vecchi arnesi del Novecento come gli operai, i sindacati e gli scioperi.

 

*Post Facebook del 8 agosto 2024

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti