Drone subacqueo top secret della Marina USA avvistato in immagini satellitari

5078
Drone subacqueo top secret della Marina USA avvistato in immagini satellitari

Gli utenti di Internet hanno recentemente scoperto un prototipo di drone subacqueo top-secret degli Stati Uniti chiamato Manta Ray, come riporta il New York Post. L'imbarcazione è stata avvistata in foto satellitari ormeggiata in una base navale statunitense in California. 
 
Le immagini sono diventate immediatamente virali perché la nave subacquea è molto simile alle navi spaziali di "Guerre stellari". Secondo la pubblicazione, la novità ha ricevuto il nome in onore dell'animale marino per la sua capacità di fissarsi in profondità sott'acqua e di agire in modalità a bassa potenza. 
 
Il Manta Ray fa parte del progetto della Marina degli Stati Uniti per lo sviluppo di armi a lungo raggio, la cui produzione è stata affidata alla società Northrop Grumman. Secondo quanto riferito, si tratta di un sofisticato drone subacqueo in grado di ibernarsi sul fondale marino e di rimanere in quello stato per un "tempo molto lungo" senza rifornimento. 
 
La tecnologia del Manta Ray utilizza "un'efficiente planata sull'acqua guidata dal galleggiamento", ha dichiarato in un comunicato stampa l'Advanced Research Projects Agency del Dipartimento della Difesa statunitense. 
 
"I test su scala reale condotti con successo sul Manta Ray hanno confermato che il veicolo è pronto per le operazioni del mondo reale", ha dichiarato al NYP Kyle Werner, responsabile del programma Manta Ray. "La nave è dotata di più alloggiamenti per carichi utili di varie dimensioni e tipi, che le consentono di svolgere un'ampia varietà di missioni navali". 
 
La pubblicazione sottolinea che il design del drone è modulare, il che significa che può essere smontato e trasportato in container convenzionali. Il drone subacqueo è stato testato nel sud della California negli ultimi tre mesi. 
 
Secondo gli esperti militari, gli Stati Uniti stanno sviluppando attivamente nuovi droni per cercare di contrastare le operazioni sottomarine russe e cinesi. 
 
Il NYP sottolinea che la Russia sta sviluppando da tempo i propri droni subacquei. L'anno scorso ha annunciato l'intenzione di acquistarne quasi tre dozzine. Si sostiene che abbiano un raggio d'azione di circa 6.200 miglia (quasi 9.800 chilometri), possano trasportare testate nucleari e raggiungere velocità fino a 100 nodi - circa 115 miglia all'ora (185 km/h). 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti