Dopo il successo dei droni Bayraktar, la Turchia prepara i suoi tank Altay alimentati da motori coreani

6177
Dopo il successo dei droni Bayraktar, la Turchia prepara i suoi tank Altay alimentati da motori coreani

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 


L’industria della difesa turca è in piena espansione e i suoi prodotti riscuotono un favore sempre maggiore anche al di fuori dei confini anatolici. 

Tanto si è parlato dei famigerati droni Bayraktar, centrali nel conflitto in Nagorno-Karabakh per la vittoria azera sulla forze armate dell’Armenia, e ampiamente utilizzati anche in Ucraina. 

Ma i progressi dell’industria bellica turca non si fermano ai droni. Ankara sta sviluppando un proprio caccia di quinta generazione, mentre avanza il programma per il carro armato Altay. 

A tal proposito, il motore per i carri armati turchi Altay, ricevuto dalla Corea del Sud, è stato incorporato nel carro, come riferito dal quotidiano Daily Sabah. La produzione in serie del tank dovrebbe essere avviata entro i prossimi due anni.

BMC, il produttore turco di veicoli terrestri responsabile del progetto Altay, aveva precedentemente firmato un accordo per il motore e il cambio con due società sudcoreane: Doosan Infracore Co. e S&T Dynamics Co.

Il programma Altay è stato suddiviso in due fasi: T1 e T2. Mentre il T1 copre le prime 250 unità nella sua forma attuale, il T2 dovrebbe includere una variante più avanzata del tank. 

Il lavoro sullo sviluppo di un motore domestico, d'altra parte, ha anche guadagnato slancio poiché è stato ripetutamente affermato che le prossime versioni dell'Altay avrebbero montato un motore domestico.

La Turchia ha completato con successo l'accensione del suo primo motore da 1.500 cavalli sviluppato a livello nazionale, BATU, che alimenterà vari veicoli corazzati e carri armati, potenzialmente anche l'Altay, a maggio.

BMC Power ha sviluppato un propulsore turbodiesel a 12 cilindri, di tipo V, raffreddato ad acqua. Il motore produrrà 1.500 cavalli e 4600 Nm di coppia.

Nell'ambito del progetto Altay MBT, sviluppato in conformità con le condizioni di combattimento di oggi e del futuro, nel 2018 è stato firmato un contratto per la produzione in serie tra la Presidenza delle industrie della difesa (SSB) e BMC.

Assumendo il ruolo di appaltatore principale nell'ambito del progetto, BMC produrrà 250 carri armati Altay e li consegnerà alle forze armate turche (TSK) in base al contratto.

Il carro Altay è realizzato in materiale composito e contiene un tipo di armatura di nuova generazione.

Il tank pesa 65 tonnellate. Progettato con una manovrabilità superiore grazie al suo sistema di sospensione, Altay include anche altre armi come una mitragliatrice pesante da 12,7 mm e il gigante della difesa Stabilized Advanced Remote Weapon Platform (SARP) prodotto da Aselsan.

Grazie alla nuova tecnologia informatica, il sistema di controllo del fuoco è dichiarato superiore ai normali carri armati.

L'Altay porterà anche il sistema di protezione attiva domestico (AKKOR) sviluppato da Aselsan, uno dei sistemi di protezione vitali per i carri armati.

Oltre alle armature dei carri armati, anche i sistemi di protezione attiva sono di grande importanza contro le armi anticarro.

I tank turchi saranno protetti dal sistema AKKOR.

AKKOR crea uno scudo di protezione completo a 360 gradi.

Rileverà missili in arrivo o missili anticarro in brevissimo tempo con il suo radar ad alta tecnologia.

Con l'aiuto dei sensori su di esso, le munizioni di distruzione fisica da dirigere possono esplodere quando è più vicino alla minaccia anticarro in avvicinamento e neutralizzarla.


Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti