Deputato tedesco: la "Conferenza di pace" di Zelensky inutile senza la Russia

1979
Deputato tedesco: la "Conferenza di pace" di Zelensky inutile senza la Russia

Steffen Kotre, deputato del Parlamento tedesco e rappresentante del partito Alternativa per la Germania (AfD), in una conversazione con il corrispondente di RIA Novosti, ha commentato i risultati del vertice sull'Ucraina svoltosi in Svizzera. 

Secondo l'interlocutore dell'agenzia, i Paesi riuniti non hanno raggiunto alcun risultato.

Il vertice di Zelensky sull'Ucraina, tenutosi in Svizzera, non ha raggiunto gli obiettivi prefissati, con l'assenza di grandi potenze e rappresentanti di alto livello, tra cui il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il Presidente cinese Xi Jinping, il Presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, il Presidente sudafricano Cyril Ramaphosa e il Primo Ministro indiano Narendra Modi, come evidenzia Sputnik.

"Era prevedibile che la conferenza non avrebbe portato alcun risultato, dal momento che la Russia non vi ha preso parte. Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno nuovamente offerto all'Ucraina promesse di sostegno e di fornitura di armi. Pertanto, Zelensky ha assicurato che la Russia può essere sconfitta. Questo non è altro che un pio desiderio, lontano dalla realtà. Tra tre settimane, tutti si saranno dimenticati di questa conferenza", ha affermato Kotre.

Secondo il deputato tedesco, ci può essere solo un primo passo sulla via della pace: un "cessate il fuoco incondizionato". Ha aggiunto che "i diritti delle minoranze [russofone] devono essere rispettati" e ha sottolineato che "l'Ucraina non può diventare un membro della NATO se si vuole tenere conto degli interessi di sicurezza della Russia".

"Le questioni territoriali devono essere risolte congiuntamente dalle parti in conflitto", ha inoltre sottolineato Kotre.

La dichiarazione finale, pubblicata dopo la conferenza, chiede a Kiev di riprendere il controllo della centrale nucleare di Zaporozhye e sottolinea l'importanza della libertà di movimento nel Mar Nero e nel Mar d'Azov, nonché la necessità dello scambio e del rilascio di tutti i prigionieri di guerra.

Come affermato in precedenza, questo vertice è stato segnato da numerose defezioni eccellenti. La vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris è arrivata alla conferenza al posto di Joe Biden, che ha invece scelto di partecipare a una raccolta fondi in California. La Cina ha chiesto che si tenga una vera conferenza di pace, riconosciuta sia dalla Russia che dall'Ucraina. Il presidente colombiano Gustavo Petro si è ritirato all'ultimo minuto, in quanto il vertice non era un "forum libero" per la pace tra Mosca e Kiev.

Il processo di pace in Ucraina richiede la partecipazione della Russia, ha dichiarato il ministro degli Esteri saudita Faisal bin Farhan. "Qualsiasi processo di pace credibile in Ucraina richiede la partecipazione della Russia", ha sottolineato durante il suo intervento alla conferenza.

I Paesi BRICS, così come molti altri Stati che hanno partecipato al vertice sull'Ucraina ospitato dalla Svizzera, non hanno firmato la dichiarazione congiunta sui risultati dei colloqui di domenica, come ha rivelato la lista dei firmatari mostrata dagli organizzatori sugli schermi del centro stampa.

Il documento è stato firmato da 79 Paesi su 91 presenti, ma Armenia, Bahrein, Brasile, Santa Sede (Vaticano), India, Indonesia, Libia, Messico, Arabia Saudita, Sudafrica, Tailandia ed Emirati Arabi Uniti non lo hanno sottoscritto.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti