Dati Istat: 274.000 occupati in meno ad aprile rispetto al mese precedente

3426
Dati Istat: 274.000 occupati in meno ad aprile rispetto al mese precedente


di Gilberto Trombetta

 

In Italia 274.000 occupati in meno solo ad aprile rispetto al mese precedente. Rispetto allo stesso periodo del 2019, il calo è addirittura di 497.000 lavoratori. Un crollo mai visto negli ultimi decenni.


Il calo ha colpito sia gli uomini (-131.000 su base mensile e -211.000 su base annua) che le donne (-143.000 su base mensile, -286.000 su base annua). Il tasso di occupazione scende dunque al 57,9%, tra i più bassi in assoluto in Europa (penultimo posto).



 

Non deve invece ingannare il calo dei disoccupati. Se si registrano infatti 484.000 disoccupati in meno è dovuto esclusivamente all’impressionante aumento degli inattivi, cioè di coloro così scoraggiati che hanno addirittura smesso di cercarlo, un lavoro. Rispetto al mese precedente gli inattivi sono aumentati di 746.000 unità, 1.460.000 in più rispetto all’anno precedente. Un tasso di inattività del 38,1%. Vuol dire che più di un lavoratore italiano su 3 ha smesso anche di cercarlo il lavoro.


Eppure in Italia di cose da fare ce ne sarebbero per le prossime 5 generazioni. Una domanda e un'offerta che non riescono a incontrarsi, a diventare effettive. Perché?


Perché manca – ci ripetono da tanto, troppo tempo - il mezzo di comunicazione finanziario per mettere in connessione due bisogni reali, che non hanno scarsità del bene da scambiare, ma della valuta che regola questo scambio. Perché “Mancano i soldi”, insomma.


Una delle più grandi bugie che ci siano mai state raccontate. Quella con le conseguenze più gravi sulla vita di milioni di essere umani.



[dati ISTAT via Francesco Segehezzi 

https://twitter.com/francescoseg…/status/1268097774685433859]

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti