Dati Dogane cinesi di ottobre: nuovo balzo per l'export italiano in Cina

2046
Dati Dogane cinesi di ottobre: nuovo balzo per l'export italiano in Cina

Finalmente stamane, ora locale di Pechino, la General Administration of Customs, la divisione Dogane del Ministero del Commercio della Cina, ha diffuso le statistiche relative al commercio estero cinese ad ottobre 2021. Le importazioni cinesi dall'Italia hanno raggiunto ad ottobre 2,306 miliardi di dollari (1,903 miliardi nel 2020). 

In totale nei primi 10 mesi di quest'anno l'import cinese dal nostro Paese è pari a 25,1 miliardi di dollari (17,4 miliardi di dollari nel 2020, mentre nel 2019, pre-pandemia era pari a  17,67 miliardi di dollari). L'interscambio raggiunge nei primi 10 mesi 60 miliardi di dollari, dunque si superano i 50 miliardi di euro come obiettivo prefissato tra le parti negli anni scorsi. 

L'Istat registra nel corso dei primi 10 mesi un passivo con la Cina di 18,56 miliardi di euro. Dal ‘Gacc’ risulta invece 10 miliardi di dollari, molto meno. E' sempre quella la faccenda: ci sono triangolazioni commerciali tali per cui l'export italiano verso la  Cina passa per altri paesi (ad esempio, quest'anno si registra un boom di export verso Olanda e Belgio). Dalle simulazioni fatte dalla Sace (la società di assicurazione all'export, riprese da Il Sole 24 ore, quest'anno l'export totale italiano passa da 480 miliardi del 2019, pre pandemia, all 500 miliardi). 20 miliardi di differenza. 

Come potete notare dalle cifre, e come ho sostenuto nel dibattito di venerdì scorso organizzato da Potere al Popolo e Cambiare Rotta Salerno, 8 miliardi sono da accreditare all'export verso la Cina. 

Complessivamente il peso della Cina rispetto al totale arriverebbe a 7,5 -8% annuale, mentre l'Istat registra un peso del 2,9%.  

Senza considerare la spesa turistica (nella pre-pandemia venivano in Italia 3 milioni di cinesi, con la più alta quota di spesa), altrimenti il peso della Cina nell'economia italiana sarebbe ancora più significativo. La Cina onora il Memorandum, sta ai patti, e, come sostenuto un anno e mezzo fa, consiglia agli operatori cinesi di importare merci italiane. 

Non sappiamo ancora a quanto ammonti la percentuale italiana nell'import totale cinese, sicuramente sta aumentando ,togliendo quote di mercato ad altri paesi europei. 

E c'era chi sosteneva che il peso della Cina nell'export italiano era pari a quello della Bulgaria… I fatti hanno la testa dura.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti