Danilo Della Valle (Europarlamentare M5S) - Il nuovo mondo multipolare richiede una nuova mentalità in Europa

1162
Danilo Della Valle (Europarlamentare M5S) - Il nuovo mondo multipolare richiede una nuova mentalità in Europa



di Danilo Della Valle
* - Bruxelles Morning


Dopo quasi tre anni di guerra, è chiaro che la strategia dell'Europa non abbia ottenuto i risultati sperati. L'Ucraina sta affrontando una grave crisi economica e nonostante gli aiuti consistenti, il conflitto continua a gravare sulle economie europee senza una soluzione concreta in vista. Nel frattempo, il consenso politico nei confronti della guerra nei Paesi occidentali si sta modificando e molti cittadini mettono in dubbio l'efficacia e la sostenibilità di questo approccio.

Negli ultimi mesi, anche il Presidente Zelensky ha assunto un tono diverso. Ha ammesso che l'Ucraina non ha le risorse militari per riconquistare i territori occupati e ha sottolineato la necessità di sforzi diplomatici per raggiungere una soluzione negoziata. Ciò solleva una domanda importante: perché questa strada non è stata perseguita fin dall'inizio, quando un possibile accordo sembrava a portata di mano nel marzo 2022?

Cosa faremo quando Trump cambierà approccio? Potrebbe cercare di migliorare le relazioni con Mosca, lanciando al contempo una guerra commerciale con la Cina attraverso i dazi. Siamo pronti a sacrificare industrie chiave, come il settore automobilistico tedesco, che è fondamentale per l'economia italiana? Rimarremo passivi in una guerra tariffaria che potrebbe danneggiare gravemente l'Europa?

Credo che abbiamo il dovere di rivolgerci alle persone e far capire che la classe politica - sia di destra che di sinistra - che ha governato finora è responsabile di questa situazione. Dobbiamo mandarli a casa prima che sia troppo tardi.

I Paesi europei devono affrontare questo nuovo mondo multipolare con una nuova mentalità, che non dia per scontato il dominio di una nazione sulle altre. Dobbiamo invece costruire un nuovo modo di gestire le relazioni internazionali, basato sulla cooperazione e sulla diplomazia. Il primo passo necessario è rompere i legami di dipendenza che ancora legano le élite europee agli interessi statunitensi.

L'Europa ha seguito una strategia in gran parte plasmata da interessi esterni e ora deve ridefinire il proprio ruolo sulla scena internazionale. Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, gli Stati Uniti potrebbero cambiare posizione, cercando una soluzione diplomatica per ridurre il loro coinvolgimento. Questo scenario obbliga l'Europa a fare una scelta: continuare su una strada che non ha portato benefici reali o adottare una politica più indipendente incentrata sulla stabilità e sulla sicurezza per i propri cittadini.

I leader europei devono agire nell'interesse dei loro cittadini, dando priorità al benessere economico e sociale. In un mondo sempre più multipolare, la diplomazia e la cooperazione dovrebbero avere la precedenza sullo scontro, che rischia di indebolire ulteriormente il nostro continente.

L'Europa ha bisogno di una nuova visione della propria politica estera, che metta al primo posto i suoi interessi strategici e rafforzi il suo ruolo nelle relazioni internazionali. È tempo di un dibattito serio su come costruire un futuro di pace e sicurezza per il nostro continente.


*Europarlamentare del Movimento 5 Stelle. Fonte originale dell'articolo: https://brusselsmorning.com/path-to-peace-the-urgent-call-in-ukraine/66495/

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

 Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street di Giuseppe Masala  Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Area flegrea e il famoso "IT Alert" di Francesco Santoianni Area flegrea e il famoso "IT Alert"

Area flegrea e il famoso "IT Alert"

La deriva di un continente in guerra di Giuseppe Giannini La deriva di un continente in guerra

La deriva di un continente in guerra

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti