Dalla Bundersbank un messaggio chiaro sul "Recovery Fund"

10999
Dalla Bundersbank un messaggio chiaro sul "Recovery Fund"


di Giuseppe Masala 


Jens Weidmann, Presidente della Bundesbank, dopo un paio di settimane di silenzio rilascia interessanti dichiarazioni. Ovviamente non parla della scadenza del 5 Agosto e della decisione che comunque dovrà prendere ma si concentra sul Recovery Fund e sulla crisi economica in generale.

Non condivide la scelta di debito in comune europeo per grosse cifre e per un periodo troppo lungo di tempo (esattamente in linea con i trattati Eu, con la Grundgeseitz tedesca e con la giurisprudenza consolidata della Corte di Karlsruhe) inoltre precisa che servono meccanismi di verifica e controllo sui fondi molto stringenti. Poi spiega come la fase della crisi in Germania sia passata (immagino significhi che sarebbe gradito lo stop del QE della Bce, ma questo già si sa).

Infine un pizzico di distruzione creatrice schumpeteriana: la "cassa integrazione" dovrebbe essere uno strumento di breve periodo e conseguentemente le aziende (e i dipendenti) con un modello di business superato dovrebbero essere lasciate al loro destino.

E niente, è che sono tedeschi. C'è tutta la loro visione dell'economia e della società. Il punto rimane sempre il medesimo: ma come è passato per la mente di fare un'unione monetaria con chi ha una visione culturale così diversa dalla nostra? Risponderanno gli storici.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti