Da 50 iscritti a 91 milioni. L'ambasciatore Li e il PCC

Da 50 iscritti a 91 milioni. L'ambasciatore Li e il PCC

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

All’iniziativa promossa da Marx21 su: “100 anni, i comunisti italiani, la fondazione del PCC e la nuova era”, porterà il suo saluto anche Li Junhua, Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia.

Nel suo discorso l’Ambasciatore si soffermerà sulle conquiste della Cina lungo il corso di questi anni e dello sforzo incessante del PCC per unire le caratteristiche peculiari della Cina col marxismo. Tutto questo spiega come sia stato possibile passare da un partito di appena 50 iscritti a diventare il più grande partito marxista al governo con i suoi oltre 91 milioni di iscritti.

Il viaggio lungo questo secolo, aggiunge l’ambasciatore, è stato possibile anche grazie al fatto che il PCC è rimasto fedele alla sua aspirazione originaria.

 

Ricordiamo che, per chi volesse seguire il Forum, che vede anche la presenza del prof. Gong Yun dell’Accademia del Marxismo della CASS cinese e dei segretari dei partiti comunisti delle rete Solidnet (Maurizio Acerbo, Muro Alboresi, Marco Rizzo), l’appuntamento è per domani, sabato 19/06 alle ore 10:00.

sulla Pagina Facebook: 

https://www.facebook.com/marx21it/ 

 

e sulla pagina Youtube: 

https://www.youtube.com/channel/UCoAWUtQm8Xm_8bjPM8cDMpg

 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina