Crisi dei riscaldamenti nella città natale di Zelenski

3150
Crisi dei riscaldamenti nella città natale di Zelenski

 

A Krivoi Rog, 600.000 abitanti circa, secondo le ultime stime nel 2022, centro industriale dell'Ucraina centrale, nota per essere la città natale del presidente ucraino Vladimir Zelenskyj, sono quasi 110.000 gli abitanti rimasti senza riscaldamento centralizzato.

Lo ha comunicato lo stesso Ministero per lo sviluppo delle comunità e dei territori del Paese slavo.

Le temperature sono sotto lo zero, l'interruzione dei riscaldamenti ha coinvolto 934 edifici residenziali, 11 centri medici, compreso l'ospedale municipale, 43 istituti scolastici e un centro di protezione sociale.

Ad aggravare la situazione la continua campagna di reclutamento militare di Zelenskyj, in quanto non c’è personale che si occupi dei servizi critici.

I media locali hanno ricordato che "a causa delle misure di mobilitazione, l'azienda manca di personale qualificato e anche gli appaltatori che partecipano alla campagna di riparazione hanno sofferto una carenza di personale", aggiungendo che gli incidenti sul lavoro vengono registrati quotidianamente.

Dalla guerra con la Russia si è registrata questa carenza di manodopera, in quanto Kiev è dovuta ricorrere alla mobilitazione generale, inviando sul campo di battaglia uomini di età compresa tra i 25 e i 60 anni causando in tal modo, nei i settori vitali, compresi i servizi essenziali, una carenza di lavoratori.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti