Coronavirus, seppellito per sempre il There is no Altertative (TINA)

Coronavirus, seppellito per sempre il There is no Altertative (TINA)

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di  Niccolo' Monti


Tutti i paesi occidentali che hanno applicato misure liberiste alle proprie economie dagli anni '80 ad oggi, con un particolare incremento delle stesse dal 2000 ad oggi, nell'emergenza coronavirus si ritrovano ad affrontare un collasso generale del sistema.

Il capitalismo ha raggiunto la sua massima espressione e realizzato il suo scopo e lo slogan "There is no Alternative" (TINA) per anni è sembrato vero e incontestabile agli occhi dell'opinione pubblica.

Seguendo l'ideologia malata di Von Hayek e dei Chicago Boys del "meno Stato più Mercato", Europa e Stati Uniti hanno annichilito lo stato sociale, degradando lo Stato a bancomat delle imprese e lasciando al libero mercato la gestione di ogni aspetto fondamentale della vita quotidiana, compresa la Sanità.

La pandemia di coronavirus ha smontato ogni convinzione, lasciando a nudo un sistema che per sua natura crea miseria, è inumano e predatorio, dove il profitto è l'unico valore che conta e la vita umana viene quantificata in dollari. Il panico generato dall'emergenza acceca il sistema, che ricorre alla logica dell'accumulo totale e della sopraffazione del più debole per poter sopravvivere. Una logica usata molte e molte volte ma che a lungo andare uccide chi la applica.

Non è un caso se le uniche misure che si stanno rivelando funzionali all'emergenza sono un diretto riferimento ad una politica economica e pubblica socialista. Dove la collettività è al primo posto e il diritto alla vita è il più importante. Cina e Cuba stanno fornendo prova di tutto questo, come nel passato l'URSS aveva fatto. La storia dell'uomo insegna che dopo grandi crisi spesso avvengono grandi cambiamenti, progressi che hanno regalato al mondo periodi diRinascimento (come dopo la peste nera del 1348).

Dovere nostro è cogliere l'occasione e dare vita anche noi ad un Rinascimento del XXI secolo. Possiamo e dobbiamo farlo.

#ilcapitalismoèilvirus #ilsocialismoèlacura

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula di Marinella Mondaini Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro