Colombia: analisi elezioni e del momento politico attuale

1222
Colombia: analisi elezioni e del momento politico attuale

In Colombia nei giorni scorsi le elezioni hanno tracciato un nuovo corso: il senatore nonché ex guerrigliero Gustavo Petro è il nuovo presidente della Colombia . È la prima volta nella storia colombiana che un leader della sinistra assume la massima carica dello stato.

Petro ha assicurato che quello che sta arrivando per il  paese è un vero cambiamento, un cambiamento reale; “per il quale intendo impegnare la mia esistenza e la mia stessa vita”. Il presidente eletto, 62 anni, ha ribadito: “Non tradiremo le promesse fatte agli elettori” e cioè che “da oggi la Colombia cambia, la Colombia è un’altra”. 

Certo che la il paese sudamericano avrà enormi sfide davanti a partire dalla questioni internazionali: ricucire i rapporti  col vicino Venuezuela e iniziare a sottrarre il paese all’ingerenza politica statunitense. Sicuramente non secondarie  come importanza e assai attese sono le riforme economiche e sociali, ma soprattutto occorrerà’ portare a compimento  il processo del dialogo di pace iniziato nel 2016 con gli accordi de L’Avana (siglati tra lo Stato colombiano e le Farc) che sottointendono anche la distribuzione delle terre ai campesinos e un cambio di prospettiva a 360’ nella lotta al narcotraffico.

Nel video proponiamo l’analisi delle elezioni e del momento politico attuale in Colombia da parte di Fabio Burani: laureato in Scienze Politiche e Relazioni internazionali all'Università di Bologna, ha studiato e vissuto in Brasile, Colombia e nel Regno Unito. Conoscitore e osservatore della storia e della realtà socio-politica latinoamericana ed in particolare quella colombiana, dove continua a fare visita tutt'oggi anche per ragioni di famiglia.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti