Colloquio telefonico Modi - Putin

1369
Colloquio telefonico Modi - Putin

Il Presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica con il Primo Ministro indiano Narendra Modi, ha informato il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov.

Secondo quanto postato da Modi sul suo account X, durante la conversazione telefonica con il suo omologo, i due hanno sollevato questioni di partenariato strategico “speciale e privilegiato” tra i due Paesi, oltre a scambiarsi prospettive e opinioni sul conflitto ucraino. Ha anche detto che hanno discusso della sua recente visita ufficiale a Kiev, venerdì scorso, dove ha incontrato il leader del regime ucraino, Vladimir Zelensky. “Ho ribadito il fermo impegno dell'India a sostenere una risoluzione rapida, duratura e pacifica del conflitto”, ha aggiunto il primo ministro. A sua volta, Putin ha menzionato gli approcci chiave per la risoluzione del conflitto ucraino e ha definito “distruttive” le linee politiche delle autorità ucraine e dei loro “alleati occidentali”.

Per quanto riguarda la cooperazione commerciale ed economica, i due leader hanno ribadito l'aspirazione ad attuare gli accordi raggiunti dopo la visita del primo ministro indiano in Russia e hanno espresso il desiderio di rafforzare i legami bilaterali a vari livelli in vista del vertice BRICS che si terrà a ottobre di quest'anno.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti