Cina. Tenente generale Jing: "Nessuna possibilità di compromesso su Taiwan"

2265
Cina. Tenente generale Jing: "Nessuna possibilità di compromesso su Taiwan"

 

“La questione di Taiwan riguarda l'interesse centrale della Cina e non c'è spazio per concessioni o compromessi. L'Esercito popolare di liberazione (PLA) rimane pienamente preparato e pronto a difendere con fermezza la sovranità e l'integrità territoriale della Cina in qualsiasi momento”. Lo ha dichiarato il tenente generale Jing Jianfeng, vice capo del dipartimento di stato maggiore congiunto della Commissione militare centrale dell'Esercito cinese in risposta al discorso del Segretario alla Difesa Lloyd Austin allo Shangri-La Dialogue.

I commenti di Austin sulla questione di Taiwan rappresentano una grave distorsione dei fatti e sono completamente sbagliati, ha affermato Jing, secondo quanto riporta il Global Times. Jing ha aggiunto che gli Stati Uniti hanno svuotato la politica di una sola Cina in diversi modi: rafforzando le relazioni ufficiali con l'isola di Taiwan, fomentando le attività separatiste che mirano all'"indipendenza di Taiwan", aumentando le vendite di armi all'isola, navigando attraverso lo Stretto di Taiwan per aumentare la tensione.

Jing ha poi sottolineato che le operazioni militari cinesi intorno all'isola mirano a contrastare le forze separatiste e combattere l'interferenza delle forze esterne. Per questo “sono completamente giustificate.”

Le mosse messe in atto dagli Stati Uniti stanno cambiando lo status quo, aumentano le tensioni e minano la stabilità, ha aggiunto Jing. Nel suo discorso di sabato mattina, Austin ha affermato che gli Stati Uniti rimangono profondamente impegnati a preservare lo status quo nello Stretto di Taiwan, coerentemente con l'adempimento degli obblighi consolidati degli Stati Uniti ai sensi del Taiwan Relations Act, e continueranno a opporsi categoricamente alle modifiche unilaterali allo status quo da entrambi i lati.

---------------------------------

LETTURA CONSIGLIATA PER UN APPROFONDIMENTO:




P.S Sono aperte fino al 30 giugno le iscrizioni alla quinta edizione della summer school organizzata dal Centro studi sulla Cina contemporanea assieme all'Università di Modena e Reggio Emilia, "The Rise of China in a Turbulent World - Alternative Perspectives".

TUTTE LE INFO QUI:



ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti