Cina: l'indice di innovazione aumenta del 5,3% nel 2024

535
Cina: l'indice di innovazione aumenta del 5,3% nel 2024

L'Indice di Innovazione Cinese, un barometro della capacità di innovazione del Paese, è cresciuto costantemente nel 2024, come mostrano i dai ufficiali.

L'indice è aumentato del 5,3% rispetto al 2023, raggiungendo quota 174,2 lo scorso anno, secondo l'Ufficio Nazionale di Statistica (NBS).

Il contesto dell'innovazione ha continuato a migliorare, con un aumento degli investimenti in innovazione, una rapida crescita della produzione di innovazione e il rafforzamento delle forze trainanti per l'economia, ha affermato l'NBS.

La spesa del Paese per la ricerca di base è aumentata del 10,7% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 250,09 miliardi di yuan (35,3 miliardi di dollari USA) nel 2024, mantenendo una rapida crescita a due cifre, come hanno rivelato i dati ufficiali. La quota della ricerca di base sulla spesa totale in ricerca e sviluppo ha raggiunto il livello record del 6,88% lo scorso anno.

In particolare, il numero di brevetti d'invenzione concessi in Cina è aumentato del 13,5% su base annua, raggiungendo 1,05 milioni nel 2024.

I dati ufficiali hanno mostrato che la spinta all'innovazione sta rimodellando il panorama economico cinese. Le "tre nuove" economie, ovvero nuovi settori, nuovi formati aziendali e nuovi modelli di business, hanno visto il loro valore aggiunto rappresentare il 18,01% del PIL totale cinese nel 2024, con un aumento di 0,43 punti percentuali rispetto all'anno precedente.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti