Cina, altro passo per la prima moneta digitale sovrana al mondo

Cina, altro passo per la prima moneta digitale sovrana al mondo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Un programma di test per lo yuan digitale è iniziato ieri in un parco divertimenti di Pechino, consentendo ai clienti di pagare con la nuova valuta digitale in numerosi negozi.

L'evento all'Happy Valley Park  è stato organizzato da Bank of Communications, una delle più grandi banche in Cina, il cui staff consiglia ai visitatori come scaricare l'app, aprire un portafoglio digitale ed effettuare i primi acquisti,secondo quanto spiega il China Daily .

Il mese scorso, al primo China International Consumer Products Expo, tenutosi nella provincia di Hainan, sono state aperte diverse zone di prova per la nuova valuta, in modo che i partecipanti potessero conoscere vari scenari per l'utilizzo dello yuan digitale.

Inoltre, negli ultimi mesi, le autorità cinesi hanno distribuito milioni di yuan digitali al pubblico attraverso una serie di lotterie organizzate in varie città come parte del loro programma di test e stanno pianificando di espandere questo programma in futuro.

La Banca popolare cinese  ha rivelato lo scorso anno i suoi piani per il lancio di una valuta digitale per le Olimpiadi invernali di Pechino del 2022 e ha precisato che il nuovo sistema di pagamento avrà alcune caratteristiche delle criptovalute, sebbene, allo stesso tempo, contrariamente a queste, sarà regolato dall'ente statale.

L'e-yuan sostituirà almeno in parte il contante in circolazione, poiché il gigante asiatico prevede di diventare la prima economia mondiale a testare la propria valuta digitale a livello nazionale.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina