Chris Hedges - Guerra con l'Iran

4498
Chris Hedges - Guerra con l'Iran

 

di Chris Hedges* - Scheerpost

La guerra apre un vaso di Pandora di mali che, una volta scatenati, sfuggono al controllo di chiunque.

I guerrafondai che hanno ordinato gli attacchi dei bombardieri statunitensi sui siti nucleari iraniani non hanno un piano per il futuro dell'Iran più di quanto ne avessero per l'Afghanistan, l'Iraq, la Libia o la Siria.

Gli alleati europei, che Israele e Trump hanno alienato con questi attacchi aerei, non sono affatto disposti a cooperare con Washington. Il Pentagono, anche se lo volesse, non dispone delle centinaia di migliaia di soldati necessari per attaccare e occupare l'Iran, l'unico modo per sottomettere il Paese. E l'idea che il gruppo di resistenza iraniano marginale e screditato Mujahedeen-e-Khalq (MEK), che ha combattuto al fianco di Saddam Hussein nella guerra contro l'Iran ed è considerato dalla maggior parte degli iraniani come composto da traditori, sia una forza contrapposta valida al governo iraniano è ridicola.

In tutte queste equazioni, i 90 milioni di persone in Iran vengono ignorati proprio come sono stati ignorati i popoli di Afghanistan, Iraq, Libia e Siria. Non accoglieranno gli Stati Uniti e certamente non Israele come liberatori. 

Potranno odiare il regime, ma resisteranno. Non vogliono essere dominati da potenze straniere. Una guerra con l'Iran sarà interpretata in tutta la regione come una guerra contro lo sciismo. Presto ci saranno ritorsioni. Molte. All'inizio si tratterà di attacchi missilistici sporadici, poi di attacchi sferrati da nemici sfuggenti contro navi, basi militari e installazioni. 

Il volume e la letalità cresceranno costantemente. Il bilancio delle vittime, compresi i circa 40.000 soldati e marines di stanza in Medio Oriente, aumenterà. Le navi, comprese le portaerei, saranno prese di mira. Come abbiamo fatto in Iraq e in Afghanistan, inizieremo a reagire con rabbia cieca, alimentando la conflagrazione che abbiamo iniziato. Coloro che ci hanno attirato in questa guerra sanno poco degli strumenti di guerra e ancora meno delle culture o dei popoli che cercano di dominare. 

Accecati dall'arroganza, credendo alle loro stesse allucinazioni, non hanno imparato nulla dalle lezioni degli ultimi due decenni di guerra in Medio Oriente. 

Una guerra con l'Iran sarà un pantano controproducente e costoso, un altro chiodo nella bara dell'impero in decomposizione.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

*Giornalista vincitore del Premio Pulitzer, è stato corrispondente estero per quindici anni per il New York Times, dove ha ricoperto il ruolo di redattore capo per il Medio Oriente e per i Balcani. In precedenza, ha lavorato all'estero per The Dallas Morning News, The Christian Science Monitor e NPR. È il conduttore dello Show The Chris Hedges Report.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti