"Certo, l'Ucraina"

4964
"Certo, l'Ucraina"


di Fabrizio Verde


Mai come questa volta Stati Uniti e vassalli occidentali non hanno avuto alcun dubbio: l’efferato attentato che ha colpito la Russia a Mosca è opera del cosiddetto Stato Islamico, conosciuto anche con la sigla terroristica di ISIS.

Nella giornata di ieri, in una riunione con il governo e le forze di sicurezza, il presidente della Federazione Russa Putin ha affermato che Mosca è a conoscenza di chi ha materialmente compiuto l’attentato e le forze di sicurezza stanno lavorando per arrivare ai mandanti.

"Sappiamo da chi è stata commessa questa atrocità contro la Russia e il suo popolo. Siamo interessati a sapere chi l'ha ordinata", ha dichiarato secondo quanto riportato dai media russi, aggiungendo che è necessario "ottenere risposte a una serie di domande".

Secondo il Presidente russo, si è trattato di una "azione intimidatoria". "La domanda che sorge immediatamente è: chi ne trae vantaggio? Questa atrocità potrebbe essere solo un anello di una serie di tentativi da parte di coloro che, dal 2014, stanno conducendo una guerra contro il nostro Paese per mano del regime neonazista di Kiev".


In Russia inizia a farsi sempre più spazio l’ipotesi che dietro l’atroce attentato ci sia l’Ucraina.

L'Ucraina è dietro l'attacco terroristico alla sala concerti Crocus City Hall nella periferia nord-occidentale di Mosca, ha dichiarato a tal proposito il Segretario del Consiglio di Sicurezza russo Nikolai Patrushev.

"Certo, l'Ucraina", ha risposto Patrushev alla domanda diretta dei giornalisti se dietro l'attacco ci fosse l'Ucraina o il gruppo terroristico ISIS.

Gli autori dell'attacco terroristico al municipio Crocus erano attesi in Ucraina, ha affermato il direttore del Servizio Federale di Sicurezza (FSB) della Russia, Alexander Bortnikov, in un'intervista al giornalista Pavel Zarubin.

"I criminali intendevano andare all'estero. Esattamente sul territorio dell'Ucraina. Secondo le nostre informazioni preliminari e operative, li stavano aspettando lì", ha sottolineato nella conversazione pubblicata sul canale Telegram del giornalista.

Secondo Bortnikov, i terroristi che hanno attaccato il municipio di Crocus nei pressi di Mosca "volevano essere visti come eroi". Ora le informazioni sono in via di definizione, ha sottolineato il responsabile del servizio di sicurezza russo.

I terroristi che hanno attaccato la sala da concerto vicino a Mosca potrebbero essere stati utilizzati dai servizi di sicurezza ucraini, ha dichiarato Vladimir Rogov, capo della Camera pubblica russa per l'integrazione delle nuove regioni, aggiungendo che il regime di Kiev di tecnologie molto ben sviluppate per "fare il lavaggio del cervello alle persone".

Il 23 marzo, l'addetto stampa della Casa Bianca Karine Jean-Pierre, nell'esprimere le condoglianze e la condanna dell'attacco terroristico a Crocus, ha osservato che l'ISIS è un nemico comune che deve essere sconfitto.

Anche molti media statunitensi hanno adottato la stessa retorica, citando funzionari locali che affermano come questo gruppo islamista sia responsabile della tragedia. L'ambasciata russa negli Stati Uniti ha sottolineato a Sputnik che non bisogna giungere a conclusioni affrettate, poiché i servizi speciali russi chiariranno tutto.

"Se parliamo di ISIS, allora [parliamo] solo del fatto che questi terroristi sono stati usati. Loro [i terroristi] pensavano sinceramente di comunicare con l'ISIS, sotto le cui spoglie potrebbero esserci i rappresentanti delle strutture dei servizi speciali del [presidente ucraino Volodymir] Zelensky", ha affermato Vladimir Rogov.

Secondo lui, i rappresentanti della Direzione principale dell'intelligence del Ministero della Difesa ucraino o del Servizio di sicurezza dell'Ucraina avrebbero potuto usare i terroristi per i propri interessi.

"Hanno tecnologie molto ben sviluppate di lavaggio del cervello e di intrusione nella coscienza delle persone. Sono specializzati nelle tecnologie delle sette totalitarie, lavorano con il lato oscuro delle persone e le programmano per azioni distruttive", ha evidenziato il dirigente russo.


Precedenti connessioni tra Ucraina ed estremisti islamici

Il quotidiano austriaco Haute segnala che un gruppo affiliato all’ISIS, "Provincia dello Stato Islamico del Khorasan" ha rivendicato la responsabilità dell'attacco. Si tratta dello gruppo che avrebbe tentato di attaccare la Cattedrale di Santo Stefano a Vienna.

Haute scrive inoltre che “gli uomini avessero intenzione di fuggire in Ucraina o in Bielorussia. Un fatto che Putin sta ora utilizzando per sfruttare perfidamente l'attacco come strumento di propaganda nella guerra contro l'Ucraina”, per poi aggiungere: “ Tuttavia, anche se la conferma ufficiale non è ancora arrivata, è possibile che gli autori di Mosca avessero legami con persone che la pensano allo stesso modo e che si trovavano in territorio ucraino”.

A questo punto il quotidiano austriaco riferisce che i servizi di intelligence “ritengono che un gran numero di sospetti sia giunto in Europa attraverso l'Ucraina. A tal proposito viene ricordato come fosse proprio tagiki i terroristi arrestati che pianificavano “un attacco allo Steffl di Vienna con esplosivi e kalashnikov”.

Dunque, conclude Haute, “è improbabile che i sospetti di Vienna e gli autori di Mosca si conoscano direttamente. Ciò che è certo, tuttavia, è che entrambi avrebbero operato nel nome della stessa propaggine dell'ISIS. Anche il presunto approccio - con armi militari come fucili d'assalto ed esplosivi - depone a favore dell'organizzazione terroristica sullo sfondo”.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti