Brunetta e la (non) cultura del lavoro

5037
Brunetta e la (non) cultura del lavoro

 

Ecco la cultura (la non cultura) del lavoro di questa politica miserabile.

Io penso che il video la rappresenti davvero tutta e bene: una politica morta, sfigata, che ad ascoltarla ci vanno solo in 4, magari parenti dell'oratore o organizzatori dell'evento (che già a definirlo così, "evento", c'è da ridere).

Una politica completamente delegittimata, sola, arroccata ma non di meno arrogante, violenta, aggressiva.

Un politico, un ministro, che pensa di umiliare un lavoratore invitandolo a "tornare a fare il tappezziere". Uno che, dipendente e strapagato dai contribuenti, ritiene di sbertucciare un uomo solo perché lavoratore "dipendente": come se questo facesse della persona un privilegiato.

Da che pulpito poi! Da che pulpitino, meglio.

Mi vergogno di avere al governo ministri cosi, nel governo "dei migliori" guidato da Mario Draghi. Un governo che consente a un relitto del ventennio berlusconiano, politicamente una scoria, di offendere la dignità di un lavoratore.

Mi risparmio le battute facili sulla levatura fisica dell'uomo: anche Zingarelli, il mio illustre concittadino cerignolano, era di statura modesta, eppure i suoi monumenti riempiono d'orgoglio lo stivale.

Di Brunetta, per carità, fortunatamente non ricorderemo nulla, se non per qualche anno l'imbarazzo che noi italiani abbiamo provato nell'avercelo come ministro della repubblica.

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti