BRICS: presentato progetto di Consiglio per il Clima

919
BRICS: presentato progetto di Consiglio per il Clima

I paesi BRICS hanno fatto della sostenibilità ambientale una priorità assoluta nelle loro politiche. A tal proposito, Alexander Vedyakhin, primo vicepresidente del consiglio di amministrazione di Sberbank, ha partecipato a un seminario sul finanziamento dello sviluppo sostenibile organizzato dalla Banca di Russia per le banche centrali dei Paesi BRICS.

Nell'ambito del seminario, Alexander Vedyakhin ha presentato il concetto di Consiglio per il clima dei BRICS, che riflette una comprensione dei suoi compiti, della sua funzionalità e delle sue aree di lavoro. Sber aveva già presentato questa proposta alla COP28, ricevendo un feedback positivo dai rappresentanti delle delegazioni BRICS.

Secondo Alexander Vedyakhin, per unire gli sforzi, i Paesi dell'alleanza devono creare un unico organismo che diventi un centro per lo sviluppo di soluzioni comuni e l'attuazione di progetti per una transizione energetica equa. Il Consiglio per il clima dei BRICS potrebbe diventare una piattaforma di questo tipo. Ha sottolineato che il sostegno delle banche centrali e delle autorità di regolamentazione è importante per la creazione di una tassonomia comune dello sviluppo sostenibile nello spazio BRICS.

"L'obiettivo del Consiglio per il clima è quello di creare un meccanismo per la cooperazione dei Paesi BRICS nel campo del clima, dell'economia verde e dello sviluppo sostenibile a livello sovranazionale. Il compito principale è quello di creare un punto focale per le pratiche, le soluzioni, gli standard e le competenze di un'ampia gamma di stakeholder sotto il patrocinio dei rappresentanti dei BRICS in materia di clima, economia verde e sviluppo sostenibile. A questo proposito vorrei sottolineare il ruolo speciale delle banche centrali e delle autorità di regolamentazione, poiché il loro sostegno è importante per la creazione di una tassonomia comune dello sviluppo sostenibile nello spazio BRICS", ha affermato Vedyakhin.

Oltre alla sincronizzazione degli approcci e alla creazione di un'infrastruttura olistica per i Paesi BRICS nel campo della regolamentazione delle emissioni di carbonio, le principali aree di lavoro del consiglio potrebbero includere la ricerca congiunta e lo sviluppo di tecnologie verdi, la finanza climatica, i progetti nel campo della valutazione dei rischi climatici e i programmi educativi congiunti.

Sber ha esperienza nella creazione di piattaforme tecnologiche intersettoriali in ambito ESG. Ad esempio, nel settembre 2023, Sber ha registrato presso Rosstandart il primo sistema di certificazione energetica volontaria russa a basse emissioni di carbonio. Il certificato rilasciato nel sistema conferma la creazione di energia elettrica in un impianto di generazione (centrale elettrica) da fonti rinnovabili e a basse emissioni di carbonio. La creazione del sistema di certificati verdi prosegue la politica coerente di Sber nella realizzazione dell'agenda ESG. 

"I Paesi BRICS hanno sfide abbastanza simili per quanto riguarda l'agenda sul clima e lo sviluppo sostenibile in una serie di aree. Per risolverle in modo efficace è necessario unire gli sforzi, condividere competenze e pratiche, sincronizzare le tassonomie e formare un'infrastruttura ESG comune nello spazio BRICS, anche per il riconoscimento reciproco e lo scambio di certificati verdi e unità di carbonio", ha sottolineato Vedyakhin.

Come ulteriore lavoro sulla formazione del Consiglio per il clima, Alexander Vedyakhin ha proposto di istituire un gruppo di lavoro di rappresentanti dei Paesi BRICS (compresi i nuovi Paesi) per elaborare il concetto di Consiglio per il clima in modo più dettagliato. 

L'agenda sul clima e il tema dello sviluppo sostenibile è uno dei principali per tutti i Paesi BRICS, poiché oltre il 45% delle emissioni di gas serra a livello mondiale sono emesse dai Paesi BRICS, con un impatto diretto sul cambiamento climatico. La Russia quest’anno presiede il blocco delle economie emergenti del mondo multipolare. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti