Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

968
Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

 

"Viaggio nel futuro" è un breve saggio del giovane Angelo Alù e rappresenta un vero viaggio intellettuale nel futuro (www.bonfirraroeditore.it, 2021, 157 pagine).

Angelo Alù è un giovane divulgatore che ha pubblicato un buon libro in un periodo sfortunato, anche se stiamo vivendo "un accumulo senza precedenti di contenuti impossibili da eliminare e destinati a un sempre più rapido incremento quantitativo di dati, che costituiscono il nuovo petrolio del neocapitalismo digitale" (riportato anche dal noto periodico The Economist). Ma, in realtà, "Se il servizio è gratis, il prodotto sei tu! (p. 40, presente nel documentario The Social Dilemma).

Secondo una ricerca del 2020, di Elon University e Pew Internet, esistono tre fattori fondamentali che possono peggiorare lo status democratico di una nazione: 1) "l'uso strategico dei social media per veicolare disinformazione", 2) "la particolare natura delle piattaforme propretarie orientate al profitto", 3) "il crescente impatto delle strategie di sorveglianza sulla vita delle persone", con il grande rischio di violazione della privacy da parte degli operatori economici e da parte dello Stato, con vere e proprie forme di censura (Survey on the Future of Democracy in the Digital Age, p. 44).

Comunque come afferma nella prefazione Arturo Di Corinto (uno psicologo impegnato su vari fronti), quasi tutti i governi, "hanno usato la loro forza statuale per imporre un'idea di sovranità digitale, un processo oggi accelerato da un contesto in cui i rapporti di forza pendono dalla loro parte. Il risultato? La possibile balcanizzazione dell'uso di Internet e dei suoi servizi".

Anche una ricerca del Pew Research Center for Internet ritiene che "la condivisione delle informazioni in rete diventerà sempre più pervasiva" (p. 50). Forse la vera questione principale è quanto l'Intelligenza Artificiale stravolgerà le nostre vite nei prossimi anni. Però, molto probabilmente, una risposta completa e precisa non la può fornire nessuno. In ogni caso questo libro rappresenta una buona base di partenza per riflettere più a fondo, in modo più indipendente e più realistico.

Angelo Alù è un ricercatore in Giurisprudenza, è uno studioso dei diritti di Internet, è membro del Consiglio di Internet Society Italia e Coordinatore dell'Osservatorio Nazionale Giovani e Internet di ISOC Italia.

Nota personale - L'alluvione mi ha colpito duramente con più di un metro di una vera acqua melmosa e l'auto è totalmente compromessa. Chi volesse aiutarmi può spedire un assegno per posta a questo indirizzo: Via Zannona, 15, 48018, Faenza, Ravenna (assegno intestato a mio nome e non girabile).

Nota finale - "Il modo migliore per predire il futuro è inventarlo" (Alan Kay, informatico, p. 53).

 

 

 

Damiano Mazzotti

Damiano Mazzotti

"Prima delle leggi, prima della stampa, la democrazia è la parola che puoi scambiare con uno sconosciuto" (Arturo Ixtebarria').

 

Damiano Mazzotti è nato nel 1970 in Romagna e vive in Romagna. Si è laureato in Psicologia Clinica e di Comunità a Padova nel 1995. Nel corso della vita si è occupato di consulenza, di formazione e di comunicazione, lavorando nella Regione Emilia-Romagna, per società di Milano e per l’Istituto Europeo di Management Socio-Sanitario di Firenze. Nel 2008 diventa uno studioso indipendente e un Citizen Journalist che ha pubblicato centinaia di articoli sulla piattaforma informativa Agoravox Italia (www.agoravox.it/Damiano-Mazzotti). Nel 2009 ha pubblicato Libero pensiero e liberi pensatori, il primo saggio di un giornalista partecipativo italiano. 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti